Brazil Turns Green?

Alongside dragging his country back from the brink of fascism and reversing its social crisis, newly elected Brazilian president Lula da Silva has placed the environment at the centre of his concerns. What are the prospects for Brazil’s promised green turn and what will it mean for the country’s international relations?

Green European Journal: What are the priorities of the new Lula administration as it enters office?

José Henrique Bortoluci: Similar to his first government in 2003, Lula is taking power at a time of great social and economic crisis. Hunger among the poorest is at a record high, with the Yanomami people in the north some of the hardest hit. His government will have to address this crisis immediately and it is significant that Lula chose to visit the Yanomami as soon as he entered office in January. In the medium term, Lula has to show that his government can deal with economic crises. The economy will also need some reorganisation so it can grow. The environment is a new priority for the Workers’ Party and Lula’s administration. Lula has not only campaigned on the environment but made it a key aspect of his administration.

What’s different this time around is that Lula’s administration comes after the violent authoritarian government of Jair Bolsonaro and the barely legitimate government of Michel Temer. The January 8 storming of congress was the latest example of an authoritarian tendency within the police forces, the armed forces, and large sections of the population. Lula’s government will have to take on the challenging task of restoring respect for democratic values and the rule of law.

The social, economic, environmental, and democratic crises in Brazil are inextricable from one another. You cannot deal with the deforestation in the Amazon without looking at the disregard for rules and weakened enforcement of them. The humanitarian crisis the Yanomamis are experiencing is also environmental and social because all of that suffering is connected with the destruction of the forest and illegal mining. There are deep roots that connect these crises and we are seeing that unfold. 

In Europe at least, the Brazilian election was seen primarily through the lens of the Amazon and the impact of deforestation on the climate. Bolsonaro was aggressively committed to clearing more land for agroindustry. What is the environmental agenda of the new Lula government?

The priority is going to be curbing deforestation in many different areas in Brazil but especially the Amazon where the situation is quite dramatic. Deforestation is not only an environmental problem but is also connected to illegal activities and crime.

The government must begin with a law and order approach by increasing the capacity of law enforcement to apply rules on illegal mining, illegal deforestation, land grabbing, and the attacks on indigenous populations. 

New social and economic policies are also needed to provide alternatives for the populations employed in these activities. Local populations do not control these illegal activities but their employment and livelihoods are dependent on them. This workforce will need jobs in the bio-economy. New, more developed sectors of the economy should replace those jobs associated with environmental damage.

The social, economic, environmental, and democratic crises in Brazil are inextricable from one another.

Lula’s administration also has an urban agenda for the environment. In many regions, especially coastal regions in the east, hundreds of people are displaced every year by landslides.

Environmental issues were not at the centre of Lula’s agenda and the Workers’ Party in the past. Lula has always been associated with developmentalism which, in its more aggressive forms, can justify certain forms of deforestation and large construcion projects that deeply affect the environment. At the same time, when you look at the first Lula government and Marina Silva’s first tenure as environment minister, you find government programmes contributed to a significant decline in deforestation, especially in the Amazon. That then stalled during Dilma Rousseff’s first and second governments (2011 to 2016) before deforestation increased dramatically under Temer and especially Bolsonaro.

Brazil’s economy is dependent on commodity production with a massive domestic meat industry, a large mining sector and an offshore oil industry. Can the new government reconcile the environmental and economic crisis? Aren’t they contradictory objectives for Brazil?

This question will be one of Lula’s biggest political challenges. The government must reconcile the importance of commodities to Brazilian economy, exports and employment in the centre-west regions of the country and at the southern border of the Amazon especially, with the aim of curbing illegal activities associated with deforestation. 

The agricultural sector in Brazil is not monolithic. Agribusiness is generally associated with a very conservative outlook in politics. It provided strong support to Bolsonaro and other conservative candidates throughout Brazil. Regions with higher levels of deforestation, associated with the meat industry, tend to vote more conservative. However, certain sectors of the agroindustry are trying to update their practices. It’s not black and white. New companies, but also old ones, are using new technologies to promote sustainable forms of agriculture. This sector is very slowly adapting to these new practices. There’s a large political battle to be fought here not just by the new government but by progressive forces as well.

International pressure can also have an effect in the near future. It hasn’t had the effect that we would expect so far. The agricultural sector is still hostile to an international, cosmopolitan influence. It is very inward-looking, but with international media coverage and possible sanctions, Brazil is going to have the world’s eyes on it once again. Sanctions are a major concern. If the agroindustry does not adapt good practices for meat production coming from, for example, the Mercosur-EU agreement then risks sanctions.

The European Union, the United States and China are competing to control the green industries of the future. Can Brazil develop its own green industrial sector?

Brazil will certainly have to adapt to the new demands of the international market which will include higher standards for goods and new requirements for exports. I also believe that Brazil has the opportunity to be at the forefront of the green transition and set itself apart from other countries. It can, for example, combine traditional practices with its very advanced environmental sciences to develop a green economy.

Presently, there are constraints of many kinds. Illegal groups controlling land and terrorising local populations in the cerrados (Brazilian savannahs) make it hard to scale a green bio-economy. Brazil needs both the rule of law and new forms of financing to be able to scale up its green economy

Lula’s speeches and those of environment minister Marina Silva, suggest that investing in research and addressing illegal activities are on the cards. This administration understands that Brazil’s environmental issues have captured international interest and if they don’t act soon, Brazil will soon become irrelevant. 

In the Bolsonaro years, civil society spent its energy opposing the authoritarian government, meaning that its attention was not on the international agenda. Now, a new generation of activists is much more concerned about environmental issues. Civil society has never talked more about the environment than it does now. This renewed attention and greater international pressure might combine to push the government to accomplish the goals that it has set for itself. 

Lula’s government will have to take on the challenging task of restoring respect for democratic values and the rule of law.

Lula enters office supported by a broad bloc that stood in opposition to Bolsonaro. To what extent is the need for Brazil to take a different social and environmental course recognised beyond the Workers’ Party in different parts of his coalition?

Lula is a negotiator before anything else. In terms of the national coalition, the most complicated piece of his puzzle is the agribusiness lobby. The agribusiness caucus in congress will defend current laws that enable deforestation on private property. The forest code in Brazil limits felling trees on private property in forests to 20 per cent. There are ongoing discussions on restricting this to 10 per cent, and 0 per cent in some regions. Negotiating this reform in Congress will be very difficult.

But already applying and enforcing the 20 per cent deforestation rule would be a huge accomplishment. The decline seen in deforestation from 2005 to 2013 is an encouraging sign for enforcing the rules.

The social crisis that we see with the Yanomani will also play a part. Brazilians are concerned about the surge in crime and the humanitarian crisis in the north. The government is working in a complex political context with leaders at the local level who have an opposing vision. The governor of Roraima, the state with the large indigenous reserve of the Yanomami, is a hardcore, hyper-conservative Bolsonarista. Other governors are also pushing pro-mining, pro-deforestation agendas in regions such as Rondônia and Amazonia. But the crisis situation and public alarm will provide space for the federal government to oppose the majors, governors, and local political powers who contribute to the problem.

There’s good news about Pará, which is a large, important state. Pará is more aligned with the federal government than it has been in the past. Its governor is trying to curb deforestation and is also portraying Pará at the national and international levels as a poster child for good environmental policies. His ambition is for Brazil to host COP30 in the state capital Belem. 

There’s a lot of synergy between him and Lula’s government. One of his brothers is Lula’s minister of infrastructure. He’s not a leftist by any means – he’s from a traditional, conservative Pará family – but those alliances are taking place now.

It is a sign that it will be hard for a hardcore anti-environmental agenda to take hold but it will remain a battle throughout Lula’s government.

The prospective EU-Mercosur trade deal was frozen in 2019 because of Bolsonaro’s Amazon policy but is now back on the table. Environmentalists, farmers, and leftists in Europe are very concerned about its impacts on the environment and workers’ rights in Brazil as well as its impact on European farming. How important is it to Lula’s economic agenda? What is your perspective on these concerns?

An explicit foreign policy aim of the Bolsonaro government was to retreat from the international spotlight. Bolsonaro and his foreign minister were proud to turn their back on the world. But that position started to crumble when Trump lost the election in the US. 

Now Brazil is coming back and the southern hemisphere is going to be the most important focus of Lula’s foreign policy. He has been in Buenos Aires recently and signed a joint statement with Argentina’s president proposing a unified currency in Mercosur and stronger participation. There are going to be more conversations with regional partners so bigger partnerships such as the EU Mercosur can be jointly negotiated.

The EU-Mercosur agreement got more attention in the EU than in Mercosur. It hasn’t been part of the conversation, even among very well-informed people in Brazil. It is also unclear how progressive forces evaluate the deal. But all this could change as the agreement advances in Europe.

In Brazil, the trade deal could be very divisive. The split will likely be between the anti-imperialist perspective of the traditional Left and the New Left which is more cosmopolitan and less institutional. This New Left might welcome international pressure for the reorganisation of economic practices in Brazil regarding, for example, the protection of workers or even deforestation. However, the traditional Left would likely oppose intervention in Brazilian issues, whether in terms of sanctions or economic regulations. In discussions about the war in Ukraine, some sections of the Left embrace a pro-Russian perspective and an anti-NATO view of the world, while the more cosmopolitan sections of the Left support Ukraine and view the war from a democracy and self-determination lens.

As well as Brazil, Argentina, Chile, and Columbia all have left-wing governments. Do they share a green agenda as well as a progressive one?

I think some very significant similarities and differences make these countries interesting to compare. In Brazil, Lula is in his third term as president. He is a guy from the old Left who is learning the new language of environmentalism and combining it with his old ideas. 

That’s different than in, for example, Chile where environmental issues were at the centre of the formation of Boric’s government from the very beginning. The environment was very important for the estallidos sociales – social upheaval – that took place in the country in 2019 and the new groups of activists. They are a new generation have entered government on a platform focused on gender and environment. 

From what I know about Petro’s coalition in Colombia, the protection of the environment and traditional populations were key issues from the very beginning. His vice-president is a Black woman from the north of the country. She was a social and environmental activist doing fantastic work before becoming vice-president. 

If you look at the agenda of the old red wave in Latin America in the early 2000s, the environment was not in the top five priorities. Now it is and it has to be. For the first time in history, environmental and climate issues might be at the centre of the coalitions of southern countries of the world. 

Petro has been giving lots of signs that the protection of the Amazon is a priority and so has Lula. There’s a lot of space for putting climate and environment at the centre of trade negotiations, technical cooperation, and policing the Amazon. A partnership between Brazil and Columbia could be crucial to the future of the Amazon. There’s an ongoing conversation about an alliance between countries that have large tropical forests. Brazil has around 65 per cent of the Amazon rainforest and the other 35 per cent is spread across several countries in the north of South America, with Colombia having the second largest share. If such thematic alliances form in Latin America, there’s more hope that it could happen globally too with countries such as Congo and Indonesia.

Global politics is seeing deepening tensions: trade wars between China and the US, the war in Ukraine, and talk of deglobalisation and retreating into blocs. What global role does Lula see for Brazil?

One thing that hasn’t changed between Lula’s first administration in the early 2000s and today is the “Global South first” policy. Alliances with Argentina, Chile, Colombia, other southern countries in Latin America, and also African countries are very important to Brazilian foreign policy. Constructive dialogue with China is also very important, along with critical and constructive dialogues with the EU and US. 

But global politics looks different to 20 years ago and the Lula administration is speaking differently. Not only has the environment risen on the global agenda, but Brazil’s closest partners also occupy a different position. Global concern for the environment means that the old development paradigm that supports large construction projects and production while ignoring their environmental costs will need to change. China is much more powerful in the international arena now and receives a larger share of Brazilian exports. Strengthening relations with China will therefore be a very important aspect of the government’s foreign policy.

Besides the policy work, the government has a huge task of reorganising the ministry of foreign affairs. It will need to appoint undervalued civil servants to the right position. It will also have to reopen embassies that have closed down and open new ones around the world. Brazil used to be one of the countries with the largest number of embassies around the world. Brazilian diplomacy was a source of pride and it must be re-established.

Un nuovo contratto sociale per le persone e il pianeta 

Il livello di disuguaglianza delle nostre società oggi sembra più alto che mai. Eppure le istituzioni europee e gran parte dei decisori politici sembrano riluttanti a discutere del problema in senso ampio, proponendo solo piccoli aggiustamenti legislativi, anziché politiche coraggiose in grado di fornire soluzioni concrete. In questa intervista la parlamentare europea dei Verdi Sara Matthieu e il sindacalista Philippe Pochet discutono del perché un sistema equo che affronti le disuguaglianze sociali e si ponga come priorità il benessere e la qualità della vita delle persone sarà cruciale nella lotta al cambiamento climatico.

Green European Journal: Le nostre società continuano a essere contraddistinte da forti disuguaglianze, come dimostra per esempio il significativo aumento della disparità di ricchezza durante la pandemia. Al contempo, ci sono sviluppi promettenti: la rappresentazione politica dei gruppi svantaggiati è in costante crescita e la tecnologia è servita a rendere più accessibili forme di comunicazione e informazione un tempo molto esclusive. Secondo lei, le società europee stanno diventando più o meno eque?

Sara Matthieu: Fino alla seconda metà degli anni Duemila, avremmo potuto dire che essere uno Stato membro della Ue era positivo per il benessere della popolazione, perché comportava un aumento della ricchezza sia per lo Stato che per i cittadini. Purtroppo non è più un fatto scontato. Dopo la crisi dell’Eurozona i problemi si sono aggravati, anche se non tutti i Paesi e non tutti i segmenti della società sono stati colpiti allo stesso modo. Oggi il 9 per cento della forza lavoro è composta da lavoratori poveri e anche le disuguaglianze di genere sono aumentate. A livello globale, più di un quarto delle donne che lavoravano prima della pandemia, a settembre del 2021 erano fuori dal mercato del lavoro. Poi c’è il problema delle disuguaglianze sanitarie. Molte prestazioni sono state tagliate e a farne le spese per primi sono sempre i più poveri, senza contare che la situazione è ulteriormente peggiorata con la pandemia.

Our latest issue – Priced Out: The Cost of Living in a Disrupted World – is out now!

Read it online in its entirety or get your copy delivered straight to your door.

È uno scenario a tinte fosche, ma le soluzioni non mancano. Nell’Ue, il pilastro dei diritti sociali potrebbe fornire gli strumenti per affrontare le disuguaglianze che riguardano l’accesso al mondo del lavoro, condizioni di lavoro eque, protezione sociale e inclusione, ma c’è ancora tanto da fare. La politica dovrebbe concentrarsi di più su misure indirette, come il miglioramento degli standard di vita dei lavoratori poveri, il lavoro flessibile, i contributi a sostegno dell’abitazione, l’aggiornamento professionale, l’accesso a servizi di qualità per l’infanzia e ovviamente la tassazione progressiva.

Philippe Pochet: Concordo sul fatto che la storia dell’Ue sia fatta di luci e ombre. Malgrado alcuni sviluppi positivi a livello comunitario, c’è un’evidente riluttanza a parlare apertamente di disuguaglianze. Gli azionisti parlano di giustizia e di povertà, ma quando si tratta di disuguaglianze diventano molto cauti. Le istituzioni europee esitano ad affrontare apertamente il problema.  Così facendo, però, perdiamo l’occasione di discutere quegli aspetti delle disuguaglianze che non riguardano solo i bisogni dei poveri ma anche i privilegi dei ricchi. Parlare di questi privilegi ci permetterebbe di avere un approccio completamente diverso al dibattito sulla tassazione progressiva sui redditi, la tassa sui patrimoni e il tetto ai salari stratosferici di certi top manager. Se è normale che un CEO non prenda lo stesso stipendio di un comune impiegato, guadagnare 200 volte tanto non è accettabile. I nostri politici devono essere pronti a parlare in maniera più aperta di uguaglianza e chiarire quali forme di disuguaglianza sono accettate dalle nostre società, perché al momento non è chiaro.

Malgrado alcuni sviluppi positivi a livello comunitario, c’è un’evidente riluttanza a parlare apertamente di disuguaglianze

Philippe Pochet

Quali sono le politiche dell’Ue contro le disuguaglianze più promettenti per il futuro?

Philippe Pochet: Fino alla pandemia, gran parte dei miglioramenti a livello europeo era dovuta a misure di stimolo all’economia a parte della Banca centrale europea, e alla lista dei paradisi fiscali stilata dal Consiglio dell’Unione europea, più che alle attività della Commissione. Non è ancora sufficiente, ma è comunque un bene vedere che alcune misure di cui abbiamo discusso per decenni adesso cominciano, poco alla volta, a diventare opinione comune, sebbene la loro implementazione presenti ancora molte falle. Per me, l’evoluzione più importante degli ultimi anni è che finalmente nei dibattiti politici possiamo dire che gli imprenditori devono pagare una giusta quota di tasse.

Sara Matthieu: Credo che la questione vada vista da diverse prospettive. Da un lato, al Parlamento europeo, stiamo lavorando per non dire solo che vogliamo vedere una diminuzione di x per cento del numero di persone che vivono in povertà. Dobbiamo introdurre delle leggi che forniscano soluzioni. L’adozione di nuove regole sul salario minimo è un notevole passo avanti.

Dall’altro lato, ci sono molte questioni fiscali da risolvere. Anziché parlare di tassazione sul lavoro  dobbiamo concentrarci su chi inquina, sui guadagni stratosferici di certi manager e sui patrimoni. Le nostre politiche non hanno ancora fatto propria la lezione della crisi finanziaria. L’evasione fiscale, da parte sia di individui ricchi che delle multinazionali, è diffusa. L’introduzione di un’aliquota globale minima del 15 per cento, come proposta al G20, è solo un piccolo passo nella giusta direzione.

L’iniquità dei sistemi fiscali è uno dei principali fattori di disuguaglianza ed è un serio pericolo per le nostre democrazie. Se non facciamo niente, la gente non si fiderà più della legge e dell’equità del sistema. Ogni volta che scoppia uno scandalo come i Panama Papers, vengono fatti dei piccoli aggiustamenti, che però non sono mai sufficienti. Servono regole più severe, per avere piena trasparenza e per mettere le autorità fiscali nelle condizioni di adottare i provvedimenti necessari. Certo, è più facile a dirsi che a farsi, dato che l’Europa non ha competenza in materia fiscale. Finché queste misure verranno prese dai singoli Stati membri, sarà sempre una corsa al ribasso.

Ogni volta che scoppia uno scandalo come i Panama Papers, vengono fatti dei piccoli aggiustamenti, che però non sono mai sufficienti.

Sara Matthieu

I governi occidentali hanno congelato beni e conti correnti degli oligarchi russi dopo l’invasione dell’Ucraina, ma i miliardari europei possono ancora evitare di pagare le tasse perché spostano le loro ricchezze nei paradisi fiscali. L’azione intrapresa contro gli oligarchi russi potrebbe essere un precedente per i miliardari europei?

Sara Matthieu: È la dimostrazione che è solo questione di volontà politica. Dobbiamo tappare le falle e creare trasparenza. Questo potrebbe davvero cambiare le carte in tavola, per aiutare la gente a ritrovare fiducia nell’Europa e nei suoi legislatori.

Philippe Pochet: È un esempio un po’ fuorviante perché le persone a cui sono stati congelati i beni sono legati a un regime sanzionato per l’aggressione a un altro Stato. Possiamo criticare i ricchi in Europa, ma ciò non significa che dovremmo trattarli come chi è colpito da sanzioni internazionali. È pur vero che si può fare di più. Finora i governi hanno cercato di incentivare gli evasori fiscali a tenere i soldi nel proprio Paese abbassando le tasse. Ma è evidente che questa strategia non ha sortito l’effetto sperato. Si credeva che le attività di super-ricchi come Elon Musk avrebbero generato valore per la società intera. Ma anche questa è un’assurdità. Serve un cambio di narrazione: deve essere una cosa naturale che tutti paghino le tasse e che chi non rispetta le regole venga punito. Stesso discorso vale anche per le tasse di successione, per evitare che le disuguaglianze crescano da una generazione all’altra.

Le nazioni più ricche e i loro abitanti più ricchi sono anche le principali fonti di emissioni inquinanti attraverso viaggi, abitudini di consumo e alimentazione. La semplice redistribuzione della ricchezza sarebbe una misura efficace per la salvaguardia del clima?

Sara Matthieu: In molti Stati membri della Ue si assiste a un graduale indebolimento delle protezioni sociali per le fasce vulnerabili della popolazione, il che pone un argomento morale a favore della redistribuzione. Ma ce n’è anche uno pratico e ambientale. Affrontare le disuguaglianze sociali permette di affrontare anche il problema delle alte emissioni inquinanti prodotte dalle persone ricche.

Leggendo l’ultimo World Inequality Report si nota che la metà più povera della popolazione nei Paesi ricchi ha già raggiunto gli obiettivi di riduzione delle emissioni fissati per il 2030. Non è una sorpresa, chiaramente, dato che molti poveri non hanno la macchina. Nella regione di Bruxelles, per esempio, se consideriamo il 25 per cento della popolazione con il reddito più basso, il 70 per cento non possiede un’auto. Le percentuali sono comparabili in Francia, dove solo il 2 per cento della popolazione ha preso la metà di tutti i voli nel Paese. Quindi le persone con le maggiori disponibilità economiche sono anche quelle che hanno il maggior impatto ambientale.

La redistribuzione della ricchezza non solo ridurrebbe l’impronta ecologica dei ricchi, ma permetterebbe anche alle persone con redditi bassi che vivono in abitazioni con un cattivo isolamento termico di pagarsi lavori di ammodernamento energetico, pompe di calore, pannelli solari e altri importanti strumenti a cui oggi non hanno accesso.

I cittadini devono sentirsi protetti e devono sentire che il sistema è giusto

Sara Matthieu

Philippe Pochet: Dobbiamo anche ripensare al modello a cascata della green economy. Si è diffusa l’idea per cui inventare una nuova auto elettrica per il segmento superiore del mercato alla fine renderà il prodotto accessibile anche alle altre fasce della popolazione. La speranza è di ritrovarci con una “Volkswagen green” accessibile a sempre più persone. Solo che questo modello non sta funzionando e sta invece aumentando la polarizzazione. Con l’aiuto di Climate Foundation abbiamo pubblicato uno studio sull’industria automobilistica che mostra come le auto elettriche sono prodotte solo per i ricchi e che le aziende fanno profitti più alti con le auto elettriche che con quelle tradizionali.

Fra il 2018 e il 2019, grandi movimenti in Paesi come la Francia e il Cile hanno protestato contro politiche climatiche percepite come ingiuste. Anche in molti Stati europei ci sono movimenti di estrema destra fortemente scettici sulle questioni climatiche. È preoccupata/o che le politiche regressive in un contesto di forti disuguaglianze e di rapido aumento dei prezzi possano spingere gli elettori verso l’estrema destra?

Sara Matthieu: Siamo nel mezzo di una crisi e molte misure di mitigazione sono state indirizzate alle famiglie più povere. In Belgio abbiamo esteso le tariffe sociali per le bollette energetiche e, grazie alla Ue, abbiamo introdotto un corposo pacchetto di aiuti durante la pandemia. Ma i problemi possono ancora scatenare la rabbia dei settori più vulnerabili e poveri della società. È qui che serve una risposta politica. Nel caso dei gilet gialli, la protesta è scoppiata perché la gente ha percepito un’ingiustizia. Le persone che manifestavano non erano contro le misure per la salvaguardia del clima di per sé, ma sentivano che quelle misure avrebbero avuto un impatto negativo sulla loro qualità della vita: il prezzo del carburante (comunque più basso di oggi) era solo una parte dell’equazione, c’erano in ballo anche altre questioni, come le politiche regressive sulle pensioni.

Questo dimostra quanto è importante occuparsi delle disuguaglianze se vogliamo allo stesso tempo che la gente sostenga i provvedimenti a tutela del clima. I cittadini devono sentirsi protetti e devono sentire che il sistema è giusto. Serve una politica che cambi davvero le cose. In sede di parlamento europeo, mi sono occupato del Fondo sociale per il clima e del Sistema di scambio delle quote di emissione di gas serra. Sono chiari esempi di accordi la cui equità va garantita, in cui gli attori industriali devono pagare la loro parte in linea con il principio “chi inquina paga” e in cui i soldi vanno impiegati per aiutare le persone a uscire dalla povertà energetica.

I prezzi dell’energia sono già alle stelle. Le gente teme di non poter riscaldare la propria casa questo inverno e rinfrescarla d’estate durante la prossima ondata di calore. Se ci aggiungiamo anche l’aumento del prezzo del carbonio, è chiaro che le persone si arrabbiano se non offriamo loro una via d’uscita. Sta a noi assicurarci che le politiche sul clima vadano di pari passo con la riduzione delle disuguaglianze.

Dobbiamo creare una visione comune del futuro dell’Europa, che sia allo stesso tempo verde e sociale

Philippe Pochet

La transizione verde può essere un modo per rendere più equa l’economia europea?

Philippe Pochet: Ci troviamo davanti a una grande trasformazione economica e sociale. Per farla funzionare, dobbiamo creare una visione comune del futuro dell’Europa, che sia allo stesso tempo verde e sociale. Un primo banco di prova sarà vedere se riusciamo a ripensare il mercato interno, che finora ha seguito il cosiddetto modello Alibaba: prezzi bassi, nessuna considerazione per l’ambiente e scarso riguardo verso i consumatori. Possiamo pensare a un nuovo mercato interno che si preoccupa della qualità dei prodotti? Possiamo trovare un modo per sottolineare ancora di più l’importanza del riciclo e dell’economia circolare? Consideriamo la produzione di batterie: non è la fabbrica di batterie a creare il maggior numero di posti di lavoro, ma l’impianto di riciclaggio. Qualità del prodotto e qualità del lavoro sono fondamentali. Ritornare al concetto base della qualità del lavoro è più facile quando si ha un buon prodotto, buone condizioni di lavoro e rispetto per la qualità della vita.

Se riusciamo a costruire un nuovo contratto sociale intorno alla qualità della vita e al benessere, allora possiamo creare qualcosa di buono per le nostre società. Potrebbe essere la base di una narrazione positiva in un’Europa completamente trasformata.

Sara Matthieu: Concordo in pieno. La qualità dei prodotti e l’economia circolare sono la prima linea dell’Iniziativa per i prodotti sostenibili. C’è davvero la possibilità di creare una narrazione che cambi il funzionamento del mercato interno. Non solo sarebbe cruciale per il clima e l’impatto ambientale della nostra economia, ma migliorerebbe anche le condizioni di lavoro e contribuirebbe a creare posti di lavoro qui in Europa.

Con le narrazioni dominanti focalizzate sull’economia green a cascata, molti di noi si sentono trattati solo come consumatori, o peggio, come schiavi del salario. Io credo che se dovessimo ripensare ai successi dello stato sociale, potremmo instaurare un nuovo patto fra società, economia e pianeta.

Non possiamo costruire la nostra visione del futuro su un accordo basato sulla crescita, questo è certo. Questo modello sta distruggendo il pianeta, e sta aumentando la povertà. Un nuovo contratto sociale significherebbe economia circolare, settimana lavorativa di quattro giorni, lotta ai paradisi fiscali, maggiore redistribuzione dei redditi e della ricchezza, salario minimo e reddito minimo. Potrebbe essere un’agenda di ampio respiro grazie alla quale la gente sentirebbe di poter cambiare il sistema. L’Europa è una zona del mondo molto ricca: non ci serve una fetta più grande della torta, dobbiamo solo mettere più persone nella condizione di prendersi una fetta più grande.

Traduzione Laura Bortoluzzi – Voxeurop

L’influenza globale della destra religiosa

Le reti di associazioni religiose create dalla destra cristiana degli Stati Uniti, i cattolici militanti in Europa, gli ultraortodossi e gli oligarchi in Russia stanno aumentando la loro influenza nel mondo. Spacciandosi come protettori dei “valori della famiglia”, si battono per comprimere i diritti conquistati dalle donne e dalle minoranze sessuali e incentivano l’instabilità nelle democrazie di tutto il mondo. Dopo due anni di indagini, Klementyna Suchanow svela il sostegno che ricevono dal Cremlino e la concreta minaccia che rappresentano per la democrazia.

Krystyna Boczkowska: Il suo libro This is War. Women. Fundamentalists and the New Middle Ages è il risultato di un’approfondita indagine giornalistica sulle organizzazioni religiose fondamentaliste e le loro reti. Ha cominciato il suo lavoro quando il nuovo governo polacco di estrema destra, guidato dal partito Diritto e Giustizia, voleva approvare una legge ideata dall’organizzazione religiosa Ordo Iuris per mettere completamente al bando l’aborto. La scelta di scrivere il libro è stata determinata da questi eventi?

Klementyna Suchanow: Assolutamente sì. Prima mi occupavo di studi letterari, ho scritto la biografia dello scrittore polacco Witold Gombrowicz. Nell’autunno del 2016 è stato presentato al Sejm (la camera bassa del parlamento polacco) il progetto “Stop aborto”. Come molti altri sono scesa in strada a protestare. Mi sono unita allo Sciopero delle Donne, movimento dietro le massicce proteste che si sono svolte negli ultimi anni. Per il mio lavoro di ricerca, ho cominciato a tenere conto delle legislazioni che in diverse parti del mondo osteggiano le donne e la comunità LGBT. Mi ha colpito che le donne polacche, argentine e più tardi anche sudcoreane affrontassero problemi simili, così mi sono messa a studiare la questione in modo più metodico.

Our latest issue – Priced Out: The Cost of Living in a Disrupted World – is out now!

Read it online in its entirety or get your copy delivered straight to your door.

Le organizzazioni fondamentaliste stanno sviluppando le loro reti e ramificazioni in tutto il mondo. Fra queste ce ne sono alcune molto attive in Europa come CitizenGo, El Yunque, Tradizione, Famiglia, Proprietà (TFP), il Congresso Mondiale delle Famiglie (World Congress of Families – WCF) e Agenda Europe. Nel 2013 è entrato in gioco il presidente Putin che, dopo essersi alleato con la chiesa ortodossa, è diventato “leone della cristianità”. Può farci un quadro generale di questi movimenti e del loro ruolo in questa lotta per il potere in mezzo mondo?

La prima cosa da tenere presente è che il Cremlino si è infiltrato estesamente negli enti che promuovono valori conservatori al di fuori della Russia a partire all’incirca dal 2012. Ve ne sono tracce ovunque, nella polacca Ordo Iuris come nella francese La Manif Pour Tous. All’inizio organizzavano proteste spontanee contro i matrimoni dello stesso sesso, e poco dopo sono subentrati personaggi legati al Cremlino, come il capo del WCF, Brian Brown.

Il WCF gioca un ruolo importante in questa storia. Si tratta di un congresso annuale che riunisce gruppi fondamentalisti e varie chiese di tutto il mondo. Nacque a Mosca nel 1995 dopo una serie di colloqui fra il sociologo americano Allan Carlson e il sociologo russo Anatoly Antonov. Carlson fu invitato a Mosca all’improvviso. Si è scoperto che il WCF – soprattutto negli ultimi anni – ha risposto benissimo agli obiettivi politici russi. Un ottimo esempio è il congresso tenutosi a  Verona nel marzo del 2019, che di fatto si è trasformato in un comizio elettorale di Matteo Salvini e Giorgia Meloni in vista delle Europee.

Il Cremlino si è infiltrato estesamente negli enti che promuovono valori conservatori al di fuori della Russia a partire all’incirca dal 2012.

La rete del WCF comprende la spagnola CitizenGo, nata nel 2013, sempre con soldi russi. È una piattaforma per petizioni online attiva soprattutto in Africa, dove conduce attività dall’etica dubbia. Ciascuna organizzazione facente parte del WCF può sfruttarne la rete per scambiarsi tattiche e idee per le raccolte fondi, le campagne e la strategia social. È intorno al 2013 che i membri del WCF hanno cominciato a pianificare i loro attacchi contro i diritti umani e a metterli in pratica in modo sistematico, conquistando sempre più appoggi presso i governi, le istituzioni pubbliche, la Corte suprema statunitense e l’ONU.

Uno dei principali sponsor dell’organizzazione, Vladimir Yakunin, oligarca ortodosso e amico di Putin dai tempi del KGB, ha portato avanti le sue attività di spionaggio a Berlino, dove ha aiutato il WCF a trovare un aggancio con le élite conservatrici. È curioso che, pur essendo oggetto delle sanzioni americane, l’Europa non si sia mossa contro di lui, né nel 2014 né ora. La Russia ha iniziato a sfruttare questo canale “religioso” per i propri scopi politici. Mentre Putin chiama “Satana” l’Occidente e ha fatto scoppiare la guerra In Ucraina, crediamo ancora ingenuamente che queste siano solo “guerre culturali” o che l’aborto sia una questione morale. Con il mio libro cerco di mostrare che aleggia questa minaccia sull’ordine democratico mondiale e sui diritti umani.

Quali sono gli obiettivi di queste organizzazioni? Sembrano avversare soprattutto le donne, ma i loro programmi sono molto più vasti.

La loro posizione sui diritti delle donne è spesso ritratta come “ideologica”. Con la mia ricerca ho scoperto però che la loro posizione rientra in un obiettivo più ampio. Il loro piano era scatenare una guerra totale in difesa delle loro convinzioni nel 2013 e raggiungere l’obiettivo nel 2023. Pur avendo complessivamente fallito, hanno riportato dei successi negli Stati Uniti, in Polonia e in Africa.

Adesso si stanno concentrando sulla limitazione o la messa al bando dell’aborto, sull’obiezione di coscienza per medici e farmacisti, sulla cancellazione dei fondi per la contraccezione, sulle restrizioni all’accesso ai contraccettivi e – in ultima istanza – sul loro ritiro dal mercato. Fra i prossimi obiettivi ci sono la comunità LGBT, l’eutanasia e il divorzio. Gli stessi gruppi che promuovono il divieto all’aborto hanno preso parte alle campagne no-vax, hanno appoggiato Donald Trump, negano il riscaldamento globale e sostengono che la guerra in Ucraina è colpa della Nato. Non dimentichiamo che tutte le azioni mirate a fomentare conflitti nelle nostre società sono utili alla Russia.

L’attuale ordine mondiale sta andando nella direzione dell’autoritarismo. È il pericolo principale insito in questi movimenti, che può assumere forme diverse in diverse parti del mondo. Quasi ovunque, all’inizio le cose sembrano muoversi piano piano, ma col tempo queste attività si intensificano e portano all’autoritarismo.

La Russia è un esempio perfetto di quanto è facile cambiare la gerarchia del diritto: Putin ha deciso di mettere la costituzione nazionale al di sopra del diritto internazionale, togliendo alle persone arrestate con la legislazione anti-gay di appellarsi alle istituzioni internazionali. Ciò dimostra quanto può essere breve il passo che porta dall’approvare, nel 2012, una legislazione anti-gay al sottrarsi al diritto internazionale che protegge i diritti umani fondamentali, fra cui quelli delle persone LGBT.

Non dimentichiamo che tutte le azioni mirate a fomentare conflitti nelle nostre società sono utili alla Russia.

Il suo libro parla soprattutto di Europa e Americhe, ma c’è una situazione simile in tutto il mondo?

Ne sono convinta. Non so con esattezza come stiano le cose in Asia, perché il sistema religioso è diverso e ci sono contesti locali molto diversificati. Per esempio, il cosiddetto Occidente sta facendo i conti con il declino demografico, mentre in Africa e in gran parte dell’Asia la situazione è diversa. In Africa, le organizzazioni fondamentaliste sono molto forti e sono responsabili della promozione di leggi molto più restrittive, che comprendono anche la criminalizzazione dell’omosessualità. L’Africa è bersaglio di attacchi feroci, e la situazione in Paesi come l’Uganda e il Ghana è molto grave. Tuttavia, l’Europa, gli Usa e l’America Latina restano gli obiettivi principali di tali attacchi.

Attività condotte su così larga scala richiedono un finanziamento sistematico. Chi le foraggia?

Sappiamo che le loro casse sono piene. Molti soldi arrivano da fondi conservatori statunitensi o russi – come svelato da una fuga di email di CitizenGo. Le fughe di notizie sono la fonte principale di informazioni sui finanziamenti di queste organizzazioni. Sappiamo anche che ricevono pagamenti legati al riciclaggio di denaro sporco. Per esempio, l’ex europarlamentare Luca Volontè fu sospettato e accusato di aver raccolto soldi riciclati in Azerbaijan e per convogliarli in enti antiabortisti di Paesi come la Polonia, l’Irlanda e l’Ungheria. [Ndr: il processo per corruzione internazionale in cui era coinvolto è caduto in prescrizione nel 2022].

La Russia ha finanziato partiti di destra direttamente come nel caso del Rassemblement National di Marine Le Pen in Francia o attraverso una compravendita di gas nel caso della Lega di Salvini. Non parliamo più di valigie piene di contanti. Sono diffuse anche le azioni di crowdfunding da parte di donatori anonimi che fanno sembrare tutta l’operazione una mobilitazione dal basso. Attività simili vengono portate avanti dall’associazione brasiliana Tradizione, Famiglia e Proprietà (TFP), da Ordo Iuris e da CitizenGo. E non scordiamoci delle criptovalute.

I fondamentalisti vogliono tornare a un sistema medievale in cui donne, persone LGBT e minoranze non godono degli stessi diritti del resto della popolazione.

Negli Stati Uniti le associazioni fondamentaliste che hanno lo status di organizzazioni di beneficenza sono esentate dalle tasse. Ma le loro attività non rimangono entro i confini Usa. Fra il 2008 e il 2019, almeno 80 milioni di dollari sono stati inviati in Europa da facoltose famiglie come Koch, DeVos o Prince.

Questi fondi non sono trasparenti. Definire il quadro d’insieme non è facile perché l’opinione pubblica è completamente all’oscuro sia del denaro che della sua provenienza. Anche quando queste associazioni parlano di loro stesse, spesso viene fuori che divulgano notizie false, com’è il caso di CitizenGo. Una fuga di email ha dimostrato che le informazioni su singoli donatori diffuse dal Ceo della società, Ignacio Arsuaga, erano false. Si è scoperto così che l’oligarca Konstantin Malofeev aveva donato 100.000 euro. Ma allo stato attuale non conosciamo a quanto ammontano questi fondi a livello globale.

Il suo libro suggerisce che gli ultra-conservatori stiano ingaggiando una guerra culturale contro l’attuale ordine mondiale. Che tipo di ordine vogliono creare le organizzazioni descritte nel suo libro?

Ho sentito dire “Questa è una guerra” in tante lingue diverse. Ho pensato che se loro, ma non noi, definiscono in questi termini lo status quo, allora forse non capiamo davvero cosa sta succedendo. I fondamentalisti vogliono tornare a un sistema medievale in cui donne, persone LGBT e minoranze non godono degli stessi diritti del resto della popolazione. Un sistema in cui i ricchi sono più alti nella gerarchia sociale e l’istruzione è appannaggio solo dei benestanti. Ai poveri in fondo non serve perché il loro compito è solo fornire forza lavoro. L’istruzione parentale viene preferita perché il bambino può essere plasmato come si vuole, lontano dall’influenza dei valori egalitari.

Qual è il legame fra questo nuovo ordine e il “nuovo Medioevo”?

Per come viene affrontata la questione dell’aborto in Polonia, si sente dire spesso che ci troviamo di fronte a idee riesumate dal Medioevo. Se guardiamo le radici filosofiche di questi movimenti notiamo che in alcuni casi – come quello della TFP brasiliana – il fondatore, Plinio Corrêa de Oliveira, ha dato alle stampe una serie di pubblicazioni che lodano le gerarchie sociali di quell’epoca. Corrêa de Oliveira deprecava l’ordine globale seguito alla Seconda Guerra Mondiale, e in particolare la rivoluzione sessuale del 1968. Altro suo bersaglio era il diritto di voto conquistato dopo la Prima Guerra Mondiale in diversi Paesi europei una volta rovesciate le monarchie.

Ma Corrêa de Oliveira si spinse anche più indietro nel tempo, sminuendo conquiste capitali della Rivoluzione Francese come l’uguaglianza, e quella fra le persone in particolare. Ci sono gli eletti e quelli che devono essere servi. Le sue invettive non si fermavano qui, perché rigettava in toto tutto l’Illuminismo. Alla fine approdava al Medioevo per sostenere che la monarchia è l’unico regime valido.

Quindi parlare di un ritorno al Medioevo quando si scende in strada o sui media non è un’esagerazione: rientra proprio nell’ideologia di queste organizzazioni.

Lei conclude l’introduzione del libro con un’affermazione ottimistica: la libertà vincerà. Alla luce di eventi recenti come la pandemia, l’invasione russa dell’Ucraina, le restrizioni all’aborto in Polonia, è ancora ottimista?

In questo contesto – quando assistiamo a quello che accade in Ucraina – può essere difficile immaginare uno scenario simile. Ma se guardiamo le cose secondo una prospettiva storica, penso che i conservatori stiano facendo un grosso sbaglio, che gli costerà caro. Alla fine la situazione volgerà a nostro vantaggio. Non è questione di ottimismo, ma di processi che sono attualmente in corso.

La lotta ai fondamentalisti porta a una massiccia mobilitazione dal basso e al rafforzamento dei valori progressisti. La Polonia è un esempio perfetto: Ordo Iuris e la sua battaglia contro l’aborto legale hanno il sostegno di appena il 12 per cento della società e sono osteggiati quasi dal 70 per cento della popolazione. C’è stato un progresso enorme, perché solo pochi anni fa il sostegno al diritto all’aborto si aggirava intorno al 40 per cento. Con questo livello di appoggio pubblico, credo che quando non sarà più in carica l’attuale governo saremo catapultati in un Paese completamente diverso.

Attraversiamo un momento difficile, ma non riesco a credere che l’esito finale non sarà una svolta in senso più progressista della società. L’unico punto interrogativo è cosa succederà al Cremlino e quanto la Russia vorrà interferire nella politica degli altri Paesi diffondendo disinformazione e finanziando le organizzazioni che si prestano ai suoi giochetti geopolitici.

Il suo libro è un monito alle donne di tutto il mondo. La consapevolezza è il primo passo. Ma come portare avanti la lotta?

Il primo passo è avere coscienza del problema. Il secondo? Andare dai politici e risvegliare anche la loro consapevolezza. È abbastanza sorprendente che chi occupa i gradini più alti della scala del potere non venga informato dai servizi di intelligence di questa minaccia: pur sembrando normali associazioni conservatrici, queste organizzazioni risentono molto delle influenze straniere – e le tracce sono tantissime. È un problema di sicurezza nazionale. Un consiglio da amica? Una mobilitazione continua, necessaria per quanto stancante (parlo per esperienza personale). Non deve tradursi in proteste permanenti, ma in uno spazio di azione individuale. Una simile mobilitazione dal basso ci permetterà di monitorare e reagire agli eventi nel mezzo di una gravissima crisi politica. Dobbiamo guardare le mani dei politici – soprattutto quando si tratta di sapere chi li finanzia, dato che la politica al giorno d’oggi è guastata dalla corruzione. Un modello che chi vive al Cremlino conosce bene. Come sostengono i servizi segreti americani, all’incirca dal 2013 la Russia ha investito oltre 300 milioni di dollari per sostenere partiti e movimenti politici responsabili delle crisi politiche a cui stiamo assistendo.

Traduzione Laura Bortoluzzi – Voxeurop

Perché gli italiani sono stati trascinati a destra da Fratelli d’Italia?

Con una affermazione senza precedenti, Fratelli d’Italia (FdI) è risultato il grande vincitore delle ultime elezioni politiche italiane. Com’è riuscito il partito di Giorgia Meloni a vincere nonostante il suo scarno programma e l’estremismo di certe proposte? Il ricercatore Thomas Simon Mattia sostiene che nel contesto della guerra e della crisi energetica gli elettori si sono lasciati influenzare dalla promessa di maggior sicurezza, più che dall’ideologia.

La fine dello stato di emergenza in Italia ha portato anche alla chiusura del 67°governo della Repubblica, nominato dal Presidente Sergio Mattarella per assicurare l’unità nazionale subito dopo la pandemia. Era il governo tecnico guidato dall’ex Presidente della Banca centrale Europea, Mario Draghi, nominato Presidente del Consiglio per guidare l’Italia attraverso la crisi post-pandemia. Nel febbraio 2021 i partiti avevano messo da parte le proprie ideologie a favore della ripresa nazionale e avevano votato la fiducia, seppur di misura, al governo. Tolte le restrizioni anti-Covid nel luglio 2022, gli anti-establishment del Movimento 5 stelle (M5S), seguiti dai populisti di destra della Lega e dai liberal-conservatori di Forza Italia (FI), hanno tolto l’appoggio al governo, costringendo il Paese ad aprire la sua diciannovesima legislatura.

Tutti i principali commentatori l’avevano previsto, e infatti alle elezioni del 25 settembre gli elettori hanno fatto trionfare Fratelli d’Italia, partito di estrema destra con origini post-fasciste. FdI era stata la più dura, e di fatto l’unica, forza di opposizione al governo Draghi, e si è presentato alle elezioni in una coalizione di centro-destra insieme a Lega e FI, con cui ha condiviso un programma comune. Ciò nonostante solo FdI ha riportato un effettivo successo. Con il 24 per cento delle preferenze, è avanzato di sei punti percentuali rispetto alle precedenti elezioni politiche del 2018. Tutti gli altri partiti hanno perso voti, alcuni li hanno addirittura dimezzati. Questo risultato ha segnato un punto di svolta importante nella politica italiana: il Paese ha ora il governo più a destra dai tempi di Mussolini.

Our latest issue – Priced Out: The Cost of Living in a Disrupted World – is out now!

Read it online in its entirety or get your copy delivered straight to your door.

Problemi nella maggioranza

Durante la fase di formazione del governo, la coalizione di centro-destra ha mostrato alcuni conflitti interni. Lega e FI hanno preteso più della metà dei ministeri (pur avendo ciascuno un terzo dei voti di FdI) e sono stati accusati dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni di volerla ricattare. I problemi sono aumentati quando sono trapelati alcuni commenti privati di Silvio Berlusconi su scambi di doni e “lettere dolcissime” con Vladimir Putin. Giorgia Meloni ha allora dichiarato che il governo era a rischio, se doveva comprendere chi definiva l’invasione russa un’ “operazione per sostituire Zelensky con un governo di persone perbene”.

La sinistra si è resa sostituibile dalla destra misconoscendo i propri valori e pensando solo a screditare gli avversari.

Gli evidenti contrasti all’interno della coalizione di centro-destra hanno portato molti a chiedersi come abbia fatto la sinistra a ottenere un risultato così deludente. Nel complesso, la destra si era presentata unita alle elezioni e ne era uscita divisa a livello di risultati e opinioni. La differenza di voti ottenuti viene perlopiù attribuita all’efficacia della campagna elettorale di Giorgia Meloni e alla reputazione positiva che si è guadagnata FdI come unico partito di destra a non essere mai entrato in coalizione con rivali politici. Tuttavia, questa prospettiva non spiega per esempio come abbia fatto FdI a conquistare anche i voti di ex-elettori di sinistra.

Cosa ha fatto la differenza

Il fatto che FdI abbia doppiato gli altri partiti della coalizione è indice di un vantaggio che si può spiegare solo con una diversa percezione dei partiti e delle loro priorità. In un sondaggio del Centro italiano studi elettorali (CISE), gli intervistati – elettori ed elettrici di diversi partiti – hanno evidenziato priorità differenti. L’analisi mostra che gli elettori della coalizione di destra attribuiscono importanza allo stesso modo a temi quali l’abolizione del reddito di cittadinanza, un sussidio di disoccupazione condizionato introdotto dal M5S nel 2019. A fare la differenza fra FdI e gli altri partiti della coalizione sono quindi stati quattro temi in particolare: la costruzione di nuovi rigassificatori, la riforma della Costituzione in senso presidenziale, la limitazione del potere della magistratura, l’abolizione del bonus 110% per i lavori di ammodernamento energetico delle case (per i problemi connessi di truffe e fatture false). Gli altri partiti della coalizione hanno puntato di più invece sui classici temi della destra, come l’opposizione all’eutanasia, la limitazione del diritto all’aborto, la pace fiscale e la riduzione dell’accesso al welfare per gli immigrati.

La scelta di concentrarsi su temi come il rafforzamento dei poteri del governo, l’aumento della sicurezza energetica e il taglio della spesa pubblica – anche a danno dell’ambiente – anziché su  tasse e immigrazione, è perfettamente in linea con le priorità degli italiani nell’estate del 2022. Dati dell’Eurobarometro (Standard Eurobarometer 97) riportano che molti elettori hanno ritenuto l’approvvigionamento energetico e la situazione economica più importanti delle azioni per la salvaguardia del clima (12 contro 16 per cento) o dell’immigrazione e delle tasse (18 contro 25).

Dove ha fallito la sinistra

La coalizione di centro-sinistra – comprendente il Partito democratico (PD), gli europeisti di +Europa (+E) e i Verdi insieme a Sinistra italiana (Verdi/SI) – era divisa non tanto in termini di priorità, quanto di popolarità e credibilità. Il partito più importante, il PD, ha cercato di distinguersi dalla destra criticandola sui temi meno decisivi, anziché proporre delle alternative ai punti forti degli avversari. Un sondaggio del CISE ha rivelato infatti che il PD è risultato più credibile su temi come la cittadinanza per i figli degli immigrati o la tassazione progressiva. Il PD era anche il secondo partito meno polarizzato fra quelli entrati in Parlamento, con un 36 per cento di priorità in meno rispetto a FdI su questioni altamente divisive. Quanto ai classici cavalli di battaglia della sinistra, come il salario minimo, la tassa sui patrimoni, la legalizzazione delle droghe leggere e l’ambientalismo, per gli italiani il PD è risultato meno credibile di altri partiti della stessa coalizione e, in certi casi, addirittura meno del M5S, che formalmente non è neppure un partito di sinistra. Il tutto aggravato dal fatto che i sostenitori di +E e Verdi/SI – molto credibili sul piano del posizionamento – sono stati scoraggiati a votare questi partiti dall’attuale legge elettorale italiana, che avrebbe comunque garantito più seggi al Partito Democratico. Ma l’apatia degli elettori spiega in parte l’affluenza più bassa dalla Seconda guerra mondiale. Nel complesso, la sinistra si è resa sostituibile dalla destra misconoscendo i propri valori e pensando solo a screditare gli avversari.

Con poche alternative a sinistra, gli italiani non hanno votato per un partito fascista, ma per la promessa di sicurezza.

Un problema storico

Le divisioni nella maggioranza non sono però una novità nella politica italiana. Con una media di 67 giorni per formare un governo dopo ogni consultazione elettorale e governi diversi quasi ogni anno, l’Italia è famosa per la sua instabilità politica. Un modello politico di stile anglosassone è la risposta al problema per Giorgia Meloni, che se fosse stata inglese, dice, sarebbe stata una Tory. La sua proposta di traghettare l’Italia verso il presidenzialismo e la sua ammirazione per i sistemi bipartisan hanno indotto molti a paragonarla a Margaret Thatcher, soprattutto se si considerano anche le sue critiche all’interventismo economico di Marine Le Pen, il suo atlantismo e le sue posizioni liberali su vari temi.

Il liberalismo classico concepisce uno Stato che serve solo a proteggere le libertà individuali e legittima la disobbedienza civile nel caso in cui il sovrano oltrepassi i confini dei suoi poteri. La Seconda guerra mondiale ha insegnato all’Europa i limiti di questa ideologia dopo che Hitler e Mussolini hanno trovato il modo di arrivare alla dittatura passando per la democrazia. Dopo la guerra, Paesi come l’Italia e la Germania sono diventati i primi esempi di liberalismo sociale – noto anche come liberalismo di sinistra in Germania e semplicemente liberalismo negli Stati Uniti – che immagina uno Stato interventista che può limitare le libertà individuali se queste danneggiano la società nel suo insieme, assicura la separazione dei poteri e l’indipendenza dei mezzi di informazione, e mantiene una distribuzione equa del potere economico.

Con la famosa frase “Chi è la società? Non c’è niente del genere”, Margaret Thatcher smantellò lo stato sociale inglese per fare largo a una nazione più forte che riflettesse la sua ideologia. Il liberalismo thatcheriano, che vede la difesa come priorità superiore alla spesa sociale, diventò popolare al culmine della Guerra fredda. Non c’è da stupirsi che questa politica stia tornando in auge ora che imperversa la guerra in Ucraina. Con le nuove tensioni che agitano l’Europa, Meloni è decisa a rendere più forte l’Italia seguendo l’esempio dei Repubblicani statunitensi e dei Tories di quarant’anni fa, abbracciando l’agenda neoliberale e rafforzando le libertà individuali a scapito dello stato sociale. Al contempo, il centro-sinistra italiano non ha il coraggio di mettere i principi cardine del liberalismo sociale, soprattutto per quanto riguarda l’intervento dello Stato nell’economia, al centro del proprio programma. Si sono preoccupati solo di associare Meloni a Viktor Orbán, anche se era chiaro che Bruxelles non avrebbe mai tollerato un governo sovranista e che l’Italia non avrebbe potuto fare a meno del sostegno dell’Europa. Non hanno fatto che puntare il dito contro le origini post-fasciste di FdI, anziché ricordare ai propri elettori l’importanza dei valori e gli elementi che hanno reso l’Italia una democrazia socio-liberale.

Cambio di prospettiva

L’aumento dei prezzi è la prima preoccupazione dei cittadini europei, che lo attribuiscono soprattutto alla guerra in Ucraina. C’è da aspettarsi che le preoccupazioni ecologiche perderanno importanza e la priorità sarà avere uno Stato forte in grado di far fronte alla crisi. Le nazioni autocritiche, come l’Italia, tendono a paragonarsi ad altre. La vulnerabilità della Germania, messa a nudo dalla crisi energetica in Europa, ha fatto perdere all’Italia il suo storico punto di riferimento. Gli italiani adesso guardano altrove – al sistema presidenzialista francese e al neoliberalismo olandese – per un nuovo modello politico ed economico.

Con poche alternative a sinistra, gli italiani non hanno votato per un partito fascista, ma per la promessa di sicurezza – un obiettivo oggi più urgente dell’uguaglianza sociale. Tuttavia, con la guerra in Ucraina e il crescente scetticismo verso la capacità del mercato di generare benessere da solo, i partiti progressisti hanno l’occasione di perorare la causa dell’intervento dello Stato in economia e del liberalismo sociale. Per partiti piccoli con grandi ambizioni, come Verdi/SI, questo progetto, insieme alla riforma elettorale, dovrebbe essere una priorità.

Traduzione Laura Bortoluzzi – Voxeurop

La solidarietà in tempo di crisi

Colpiti da tanti shock diversi, gli standard di vita delle persone in tutta Europa incontrano sempre più difficoltà. Lontana dall’essere una semplice turbolenza a breve termine, la crisi del costo della vita indica che la sicurezza sociale, geopolitica ed ecologica dell’Europa si basa sul riequilibrio di un modello socioeconomico fallimentare.

In un mondo ancora sconvolto dalla pandemia, l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022 ha portato nuove preoccupazioni e sofferenze. Oltre al costo incalcolabile in termini di vite umane, di cui gli ucraini sono le prime vittime, la guerra ha inasprito le crisi globali legate all’energia e ai generi alimentari, anche se entrambe risalgono a prima dell’invasione. Le emergenze continuano ad accavallarsi e perfino l’emergenza climatica ha assunto una nuova minacciosa gravità. Le siccità e le alluvioni in Europa e in molte aree del pianeta rammentano i pericoli del cambiamento del clima. Abbinato a un sistema economico che lascia alla speculazione finanziaria un ruolo smisurato, il confluire di questi eventi ha portato il costo della vita a impennarsi in tutta Europa e nel mondo. Le conseguenze che si sono accumulate hanno precipitato le economie in un’inflazione generalizzata che rischia di trasformarsi in recessione.

Interrompendo trend trentennali, il ritorno dell’inflazione nelle economie europee ha fatto scivolare nella povertà molte persone e ha esercitato forti pressioni sui budget delle famiglie di buona parte della classe media. Spinti in particolare dall’aumento dei prezzi dell’energia e di conseguenza anche di quelli dei mezzi di trasporto, gli effetti distributivi dell’aumento del costo della vita stanno riaccendendo conflitti, esemplificati al meglio negli ultimi anni dal movimento dei Gilet gialli in Francia. Saranno i più poveri a doversi sobbarcare l’onere della transizione energetica in Europa? Queste tensioni diventano ancora più acute se si tiene conto che negli ultimi anni la vita è diventata sempre più incerta, con gli affitti alle stelle nelle principali città e le enormi difficoltà che molte persone, soprattutto le più giovani, hanno vissuto durante la pandemia.

Più che essere un semplice fenomeno monetario, l’aumento dei prezzi contribuisce a un’incertezza generalizzata sulle prospettive future della gente. Lo Sri Lanka ha suonato per primo il campanello d’allarme: a luglio alcuni manifestanti, in rivolta per il prezzo insostenibile dei carburanti, hanno fatto irruzione nel palazzo presidenziale. L’immagine di un manifestante con il volto mascherato e una pagnotta in mano, in piedi tra le fiamme accese fuori da un edificio governativo, è stata rappresentativa dello stato d’animo generale. Anche se i Paesi europei sono ricchi a sufficienza da riuscire a proteggere le loro società dall’impatto potenzialmente devastante di questi shock – che ha colpito molti Paesi nel resto del mondo –, molte persone non potranno comunque soddisfare i loro bisogni primari. In tale contesto, la sensazione di diventare più poveri può rivelarsi politicamente nociva. Nel settembre 2022, alle elezioni in Italia e in Svezia, hanno vinto i partiti di estrema destra, che hanno intercettato la diffusa insoddisfazione della popolazione promettendo frontiere più chiuse, sicurezza energetica e pugno di ferro.

Spiegare la situazione economica comporta conseguenze politiche. Concentrarsi sull’inflazione porta alla strada che le banche centrali stanno già imboccando: aumentare i tassi di interesse e sacrificare quindi i posti di lavoro di alcuni per salvare il potere d’acquisto della maggioranza. D’altra parte, un discorso politico basato sul “costo della vita” politicizza l’inflazione, mostrando come i prezzi in aumento compromettano l’accesso a beni essenziali come il cibo, i trasporti, la casa e l’elettricità. Nondimeno, l’idea stessa del “costo della vita” implica concedere che l’accesso a questi diritti fondamentali è la responsabilità di individui e nuclei familiari.

L’agenda sociale a livello europeo ha acquistato nuovo slancio, ma il suo successo dipende dal sostegno nazionale.

A chi si rivolgono le persone in tali circostanze? La classica risposta conservatrice è stringere la cinghia fino a quando la situazione economica non migliora, mentre per la sinistra tradizionale il tenore di vita in calo è risolvibile soltanto con pacchetti retributivi e redistribuzione. Agli estremi, le forze intransigenti di destra e le forze populiste sono sempre lì a offrire risposte ovvie a chiunque sia disposto ad ascoltarle (aiutare l’Ucraina è troppo dispendioso; accusiamo i migranti).

La politica dei Verdi ha sempre cercato di essere radicale (in senso letterale), sforzandosi di capire, affrontare e risolvere i problemi alla radice. L’estate scorsa il presidente francese Emmanuel Macron ha proclamato “la fine dell’abbondanza”, vedendo nel confluire delle crisi il segnale di imminenti ristrettezze. Per alcuni ecologisti, la sua analisi è corretta. In realtà, non è possibile spiegare l’attuale sconvolgimento economico senza tenere conto della scarsità di risorse , dell’imprevedibilità del clima e di flussi globali discontinui. In sintesi, senza tenere conto dei limiti del pianeta. Ciò che tale diagnosi non riesce a offrire, però, è la visione emancipatrice rimasta da sempre al centro della politica dei Verdi, per i quali il raggiungimento della giustizia sociale e della sostenibilità ecologica si basa sulla definizione di nuovi criteri di benessere e prosperità.

Nel pieno della crisi del costo della vita, i Verdi non dovrebbero offrire un messaggio di austerità e prospettare tempi difficili, ma combattere per le tutele sociali e la redistribuzione, e far valere anche la possibilità di soddisfare le nostre esigenze in modi diversi. Nel campo dei servizi pubblici, in molti Paesi si pensa a tariffe ferroviarie ridotte. Per le famiglie e le imprese, si pensa a sussidi per modernizzare e risparmiare energia quando la gente ne ha maggior bisogno. A livello di comunità, nuove cooperative usano le energie rinnovabili fornendo elettricità a basso prezzo in modalità decentralizzate e democratiche. Schierandosi contro una situazione in cui individui precari dipendono da sistemi vulnerabili sui quali non hanno nessuna forma di controllo, i Verdi possono reclamare diritti e tutelare il tenore di vita creando istituzioni condivise basate sulla resilienza e l’abbondanza.

Nel corso della Storia, i diritti sociali sono spesso stati estesi in tempo di guerra. La determinata solidarietà europea nei confronti dell’Ucraina ormai sta accelerando gli sforzi di tutto il continente, mirati a porre fine per sempre alla dipendenza dai combustibili fossili. Questa trasformazione non potrà avere successo senza una maggiore solidarietà, sia tra le diverse società europee, che al loro interno. Piuttosto che di aiuti temporanei, queste hanno bisogno di una nuova direzione. Dopo il 2008, l’appello a un nuovo Green Deal, non raccolto immediatamente, ha continuato comunque a ispirare un approccio basato su investimenti pubblici, che continua ancora oggi a dar forma alla transizione verde in Europa e negli Stati Uniti. Il ruolo sociale del tanto atteso Green New Deal è oggi più importante che mai. Portando avanti questa priorità, i Verdi possono assumere ancora una volta un ruolo di leader. Gli investimenti nei beni comuni e nella transizione verde vanno di pari passo. Il futuro dell’Europa deve partire da soluzioni radicali in tempi di incertezza.

Con la scottante questione sociale in ballo, i partiti di tutta Europa si stanno sforzando di soddisfare le esigenze più immediate dei cittadini. Questo implica per i partiti Verdi quelle che sono allo stesso tempo sfide e opportunità. Che siano al governo, all’opposizione o in varie mansioni governative, queste sfide sono un’occasione per portare a un cambiamento con rapidità e urgenza. Questo potrebbe richiedere ai partiti Verdi di trovare compromessi su alcuni punti fermi, come nel caso del mantenimento delle attività delle centrali nucleari in alcuni Paesi. In ogni caso, però, la situazione attuale costituisce anche un’occasione per muovere verso la creazione di nuovi meccanismi di solidarietà e nuovi diritti sociali, accelerando gli investimenti pubblici nella transizione verde. Per raggiungere questi obiettivi, bisogna trovare le aperture giuste e sfruttare al meglio ogni occasione politica. I rapporti con le altre forze politiche e con gli alleati costituiscono dunque una nuova opportunità. I sindacati dei lavoratori e gli attivisti per il clima hanno spostato la loro azione verso nuove forme di militanza. Per perseguire i loro obiettivi, i partiti Verdi dovranno gestire e incanalare le richieste di questi elettori, inoltrandosi quindi in un terreno più conflittuale. Ancora, i partiti Verdi hanno l’occasione di essere quella forza politica che può mettere in relazione tra loro i livelli della politica europea e dare vita a un effettivo senso di solidarietà europea tra le società. L’agenda sociale a livello europeo ha acquistato nuovo slancio, ma il suo successo dipende dal sostegno nazionale. La capacità delle autorità locali, nazionali ed europee nel saper rispondere alle sfide sociali deriva anche da un’efficace cooperazione tra i vari Paesi. Coordinarsi è l’unico modo per gestire le tensioni e gli squilibri tra i vari stati europei. Se non lo faranno i Verdi, chi altro lo farà?

Traduzione di Anna Bissanti – Voxeurop

A história não contada da crise alimentar

Os relatos sobre a crise alimentar no mundo giraram em torno da guerra na Ucrânia e do bloqueio das exportações ucranianas de cereais. Mas o conflito é apenas o mais recente ponto de viragem para um sistema alimentar global já no limite. Jennifer Kwao explica porque é que as raízes da crise alimentar estão nas estruturas da economia mundial. Só abordando a insegurança alimentar como uma questão sistémica é que a UE pode responder de forma credível.

Em 1 de agosto, um navio que transportava 26.527 toneladas de milho partiu de Odesa para o Líbano. Isso foi cinco meses depois que a invasão da Ucrânia por Putin cercou todas as exportações de alimentos que saíam dos portos ucranianos. A guerra de Putin pôs fim diretamente à exportação de grãos, girassol e fertilizantes de que milhões no Sul Global dependiam todos os meses. Nos últimos meses, a ONU e a Turquia têm trabalhado para criar corredores seguros para a passagem das exportações agrícolas no meio de uma crise alimentar que se agrava, culminando num acordo em Istambul. No entanto, antes que a tinta sobre este acordo pudesse secar, a Rússia disparou mísseis no porto de Odesa.

Depois de sabotar este acordo que tinha libertado cerca de 20 milhões de toneladas de grãos presos em portos ucranianos, a Rússia embarcou então numa digressão de relações públicas em África que deu a volta à história, e alguns líderes africanos compraram a narrativa. Não só o Sul Global enfrenta uma crise humanitária, como a sua segurança alimentar está a ser atirada para um cínico jogo geopolítico.

A situação dramática e a falta de resposta concertada levaram a ONU e a Cruz Vermelha a fazerem soar o alarme sobre uma catástrofe humanitária silenciosa. A mensagem da ONU e da Cruz Vermelha tem sido clara e consistente desde o início da guerra: este é apenas um choque para a segurança alimentar do Sul Global. Com cerca de 11 pessoas a morrer a cada minuto de fome e desnutrição, uma perspetiva constante para milhões, é tempo de olhar mais a sério para a crise alimentar; não como um desfecho infeliz da guerra na Ucrânia ou outra doença de terras distantes, mas como resultado de um sistema alimentar profundamente defeituoso que o Norte Global tem sido cúmplice no cultivo. Para os países da Europa, esta lente é a única forma de apresentar soluções credíveis e de se destacar como parceiros fiáveis numa altura de crise.

Os impactos da guerra na ucrânia

Como os principais exportadores globais de trigo, cevada, girassol e milho e fertilizante, a invasão russa da Ucrânia colocou o mundo a uma crise alimentar.

A estratégia da Rússia tem sido o bombardeamento de indústrias fundamentais para a economia ucraniana e a implantação de minas no Mar Negro, a principal rota de exportação da Ucrânia. Além de destruir infraestruturas como portos e estradas, que são cruciais para uma indústria exportadora em funcionamento, esta campanha levou à suspensão do processamento de oleaginosas e à emissão de licenças de exportação. Desde fevereiro, o comércio através do Mar Negro tem estado parado, causando uma forte diminuição da exportação de cereais ucranianos e retirando toneladas de produtos de circulação no comércio agrícola global. Apesar dos esforços da Ucrânia para reencaminhar estas mercadorias (através de países vizinhos, ou via estradas e ferrovias), está a gerir apenas um terço dos 4,5 milhões de exportações mensais de cereais que costumava comercializar, deixando 20 milhões de toneladas de cereais presas nos seus portos.

O fosso de oferta criado pela guerra, para além das respostas das empresas e dos governos, contribuiu para a subida dos preços dos alimentos, da agricultura e da energia. A avaliação de risco da Organização das Nações Unidas para a Alimentação e Agricultura informa que o fosso de abastecimento criado pela guerra provavelmente manterá os preços muito acima da média.

As consequências energéticas da guerra também têm perturbado as cadeias de abastecimento alimentar em todo o mundo. Embora os países africanos sejam menos dependentes dos combustíveis fósseis russos do que os da Europa, a subida dos preços nos mercados de energia determina os preços no mercado interno, que normalmente também funcionam como referência para os preços dos produtos alimentares. Especulação de preços à parte, as indústrias alimentares em todo o lado dependem fortemente dos combustíveis fósseis. Além de desempenhar um papel fundamental na plantação, colheita e transformação de alimentos, o petróleo é o ingrediente-chave nos fertilizantes dos quais a agricultura industrial depende para produzir alimentos. Essa dependência garante que os custos crescentes da energia atinjam as cadeias de abastecimento alimentar em todos os lugares.

Source: COMTRADE

O elevado custo de produção também dissuade os parceiros que podem ter a capacidade de colmatar a lacuna de abastecimento criada pela guerra. Olhando para as condições climáticas adversas em grande parte do mundo este ano e para as restrições à exportação de alimentos dos principais produtores de trigo, tal como a Índia introduziu posteriormente, é evidente que excluíram a possibilidade de exportar as suas unidades alimentares, mesmo que aumentem a produção nacional.

Exportar em tempo de guerra é um negócio dispendioso. Não só os produtores ucranianos incorrem em mais custos através do reencaminhamento de cereais ou das colheitas desperdiçadas, como também os que importam os seus produtos incorrem em custos de seguro. E num Mar Negro minado, todos ao longo da cadeia alimentar estão a incorrer em custos adicionais e imprevistos – muitas vezes para uma menor quantidade de bens. Para os países em vias de desenvolvimento, este é um preço que não podem pagar.

A guerra na Ucrânia representa um ponto de viragem num agravamento da crise alimentar, sustentada por um sistema alimentar desigual.

Quem é mais impactado

A guerra na Ucrânia tem lançado uma longa sombra sobre a segurança alimentar em todo o mundo, mas nem todos foram impactados da mesma forma. Não só os países do Sul Global são os mais afetados, como as suas populações mais vulneráveis correm o maior risco de fome. Este impacto desigual aponta para um problema fundamental de desigualdade nos mercados alimentares globais e na segurança alimentar.

No Norte Global, as famílias geralmente gastam 17 por cento do seu rendimento em alimentos, enquanto os seus homólogos no Sul Global gastam uns impressionantes 40 por cento. Assim, enquanto os consumidores do Norte Global podem experimentar as atuais subidas de preços como uma ligeira alteração nas suas despesas alimentares – ou não o sentem de todo devido aos rendimentos inflacionados – os do Sul Global enfrentam uma escolha impossível entre subsistência e outras despesas de vida. Na Nigéria, por exemplo, as massas e o pão tornaram-se 50% mais caros.

Os países mais afetados são os países fortemente dependentes das importações de alimentos ucranianos e russos. O Egito, a Indonésia, o Paquistão, o Bangladesh e o Líbano eram os principais destinos dos grãos ucranianos. Notavelmente, os maiores importadores de trigo do mundo estão no continente africano: o Egito, seguido da Argélia e da Nigéria. Na África Oriental, um terço do consumo de cereais provém do trigo, que é em grande parte importado da Ucrânia e da Rússia – 84 por cento, para ser exato. No Benim, quase 100% das importações de trigo provêm da Rússia.

E enquanto a lógica de mercado do capitalismo nos fará celebrar isto como progresso e acesso justo, a realidade é que a disponibilidade de alimentos para milhões está à mercê de choques externos cuja consequência devastadora está a desenrolar-se diante dos nossos olhos.

Source: COMTRADE

De forma alarmante, o Programa Alimentar Mundial, que alimenta 125 milhões de pessoas, compra 50% dos seus cereais à Ucrânia. A guerra torna, portanto, ineficaz um mecanismo-chave para satisfazer as necessidades das populações mais vulneráveis.

Como chegamos aqui?

Enquanto para alguns na Europa, a crise alimentar pode parecer um acontecimento repentino e inesperado, a insegurança alimentar já mostrava uma tendência ascendente a partir de 2019. Em 2020, mais de 800 milhões de pessoas passaram fome. Dois terços dessa insegurança alimentar estão na África Subsariana, Índia e China. O Relatório Global sobre Crises Alimentares estima que 193 milhões de pessoas se encontravam numa crise alimentar aguda em 2021, com milhares de pessoas a passar fome e a morrer e outras milhões a enfrentarem uma crise de nível de emergência. Por que milhões passavam fome num período de relativa paz?

Bem, acontece que “um período de relativa paz” é uma visão estreita do mundo antes da guerra na Ucrânia. Para muitos países, o período anterior à guerra foi uma sequência de conflitos internos, crises de saúde, eventos climáticos extremos, recessão económica e barreiras comerciais que minam a sua segurança alimentar. A guerra representa um ponto de viragem num agravamento da crise alimentar sustentado por um sistema alimentar desigual. A melhor questão é, portanto, quais são os impulsionadores da crise alimentar que se desenrola?

O choque mais reconhecível para os sistemas alimentares nos últimos anos é a pandemia de Covid-19 e a consequente recessão económica. À medida que o mundo se fecha e milhões procuravam abrigo em casa, o acesso à comida torna-se precário, mas não pelas razões que pensávamos anteriormente. As análises mais recentes mostram que, embora as restrições pandémicas tenham impactado a disponibilidade de alimentos ao atrasar o processamento, o transporte e o comércio, o golpe mais prejudicial para a segurança alimentar veio da perda de rendimentos e do aumento dos preços dos alimentos durante a pandemia.

Os consumidores do Sul Global enfrentam uma escolha impossível entre a subsistência e outras despesas de vida.

A especulação sobre as matérias-primas alimentares desconectou os preços do contexto de produção e oferta. Esta financeirização dos mercados alimentares beneficia a minoria de comerciantes de cereais e investidores que estão a colher lucros recorde numa altura de crise e continuarão a fazê-lo nos próximos dois anos. Os agricultores do Sul Global nunca verão estes lucros, uma vez que produzem bens básicos para exportação e têm pouco poder para fixar preços.

A escassez de fertilizantes contribuiu ainda para o aumento dos preços dos alimentos em 2021. Esta escassez foi essencialmente provocada por restrições à exportação de fertilizantes. As proibições de exportação de fertilizantes por países como a China aumentaram os preços em 50% antes da guerra.  Mesmo com o aprofundamento da crise alimentar, 15 governos nacionais impuseram a proibição das exportações de alimentos – restrições que afetaram a distribuição de cereais e óleos vegetais. Atualmente, 20 países proíbem as exportações de alimentos.

A perda de poder de compra, a desaceleração económica e os elevados preços dos alimentos combinados colocaram 811 milhões de pessoas na insegurança alimentar em 2020. Segundo a ONU, são mais 100 milhões de pessoas do que em anos anteriores e uma em cada 10 pessoas em todo o mundo foi para a cama sem comida suficiente no primeiro ano da pandemia.

Além destes fatores agravados pela pandemia, o Relatório Global sobre Crises Alimentares aponta conflitos/insegurança e os eventos climáticos extremos como as principais condições para o estado de insegurança alimentar generalizada.

A perda de poder de compra, a desaceleração económica e os elevados preços dos alimentos combinados para colocar 811 milhões de pessoas na insegurança alimentar em 2020.

Tomando uma visão de curto a longo prazo da atual crise alimentar, é evidente que a segurança alimentar de milhões no Sul Global está concentrada nas mãos de poucos atores internacionais e à mercê de choques causados pelo homem, incluindo pandemias, alterações climáticas, guerra, geopolítica e recessão económica. Lançar as nossas mentes para o período anterior à guerra também nos ajuda a entender que mesmo que a guerra terminasse hoje, a crise alimentar continuaria.

O inimigo é o formato

Sem uma visão de como os sistemas alimentares são concebidos e integrados nos mercados mundiais, não compreendemos que a crise alimentar é mais estrutural do que a guerra na Ucrânia ou os fatores acima referidos; decorre de um longo processo de globalização, de mercantilização e de financeirização.

Apesar dos choques para os sistemas alimentares, a produção de alimentos a nível global tem aumentado. A Europa produziu cinco vezes mais grãos do que África em 2021. A China e a Índia são os maiores produtores de trigo e têm elevados níveis de cereais armazenados como uma estratégia de segurança alimentar de longo prazo. Mas estes estoques não chegam a quem mais necessita por várias razões, incluindo quantidades significativas que são desviadas para alimentar o gado ou para produzir combustível, decisões de mercado baseadas nos lucros e decisões políticas. Mais notavelmente, 62 por cento dos grãos que a Europa produziu entre 2018 e 2019 foram para alimentar os seus animais.

Num sistema alimentar altamente industrializado, especializado e orientado para as exportações, os países do Sul Global podem ter elevadas produções, mas em categorias alimentares que não são essenciais para a dieta da sua população. Vietname, Peru, Costa do Marfim e Quénia produzem altos níveis de produtos agrícolas como café, espargos, cacau e flores. O Egito, que é um dos mais impactados pelos cortes no fornecimento da Ucrânia, produz frutos de alto valor nas suas terras férteis limitadas ao longo do Nilo, predominantemente à venda no mercado global.

A segurança alimentar de milhões no Sul Global está concentrada nas mãos de poucos atores internacionais e nos caprichos dos choques causados pelo homem.

Muitos países foram forçados a essas categorias de produção e dependência das importações pelo colonialismo ocidental. As administrações coloniais confiscaram à força as terras, forçaram populações a uma economia de trabalho assalariado e introduziram a produção industrial de colheitas comercializáveis, incluindo espécies invasoras. Este modelo garantia o pagamento às explorações agrícolas em escala para os mercados internacionais.

Nesta perspetiva, a história da crise alimentar é claramente a do design imperfeito, dos choques feitos pelo homem e de um problema crónico de distribuição. Desfazer os danos ambientais e os custos humanos deste sistema alimentar globalizado é o caminho a seguir.

Desfazer a crise alimentar

Ao anunciar um pacote de financiamento da UE para a alívio da crise alimentar, o Comissário da UE para a Gestão de Crises, Janez Lenarčič, afirmou que “Milhões de pessoas já são afetadas pela seca e precisam de ajuda para salvar vidas. Além disso, a dependência das importações ucranianas e russas já afeta negativamente a disponibilidade e o acesso aos alimentos. A hora de agir é agora. A comunidade internacional, os parceiros humanitários e de desenvolvimento, as autoridades nacionais e as comunidades devem salvar o maior número de vidas possível e trabalhar em conjunto num esforço sustentado para enfrentar a emergência e construir resiliência futura.”

Apesar do escasso financiamento que acompanha este anúncio, há alguns aspetos positivos nele. Em primeiro lugar, a UE mostra-se empenhada em reforçar a resposta à crise e a resiliência dos países parceiros. Isto é importante face à propaganda russa que atribui a todos, menos a si própria, a culpa pela crise alimentar. Em segundo lugar, mostra também a UE a olhar para a crise para além da lente da guerra na Ucrânia.

No entanto, a complexidade da crise alimentar exige respostas que não começam e terminam com o financiamento humanitário. As falhas de um sistema alimentar que gera fome e desnutrição não podem ser corrigidas com políticas reacionárias; necessita de políticas internas e externas transformadoras organizadas em torno da ideia de soberania alimentar e que abordem também o papel da UE no ciclo. Isto inclui o desmame da produção alimentar no Sul Global de fertilizantes, o incentivo às práticas de produção de alimentos regenerativos e a produção de bens essenciais o mais próximo possível do consumidor, o reencaminhamento do excedente alimentar para o Programa Alimentar Mundial, o investimento na adaptação climática para agricultura e o cancelamento da dívida para os países suscetíveis de incumprimento de empréstimos no âmbito da recessão económica.

Estas políticas estão no âmbito da poderosa caixa de ferramentas da UE para acordos comerciais, ajuda ao desenvolvimento e política agrícola interna. Cabe-lhe a ela usá-los. As declarações da Comissária da UE para as Parcerias Internacionais, Jutta Urpilainen, na sequência da crise alimentar, mostram que os seus líderes compreendem este desafio e os instrumentos à sua disposição. Mas ainda resta saber se serão tomadas medidas para fazer face à dimensão da crise. Com a Rússia a lançar a sua propaganda e a sua “diplomacia do trigo” no Sul Global para garantir a sua influência, a UE não se pode dar ao luxo de um olhar indiferente.

Translation by Oficina Global.

De Noord-Zuid kloof bij COP27: Een weerspiegeling van het voorrecht

Na het zoveelste jaar van stijgende temperaturen en verwoestende extreme weersomstandigheden in de hele wereld kwam de COP27 in Sharm El-Sheikh op een kritiek moment in de strijd tegen klimaatverandering. In de nasleep van de conferentie was het oordeel van veel milieuactivisten er een van mislukking. Maar ook al is de conferentie in veel opzichten tekortgeschoten, toch was deze COP belangrijk omdat eindelijk gevolg is gegeven aan reeds lang bestaande eisen van het Zuiden en omdat er is geluisterd naar de stemmen van degenen die het grootste risico lopen op onomkeerbare schade.

Was de COP27-top in Sharm El-Sheikh een succes of een mislukking? Het antwoord op deze vraag hangt af van wie je het vraagt. Als we een politiek figuur, een activist, of zelfs een wetenschapper uit de Verenigde Staten – het land dat historisch gezien het meest aan de klimaatcrisis heeft bijgedragen – zouden vragen, zouden zij het waarschijnlijk als een nederlaag beschouwen, terwijl hun tegenhangers in het Zuiden – het deel van de planeet dat het meest door de klimaatcrisis wordt getroffen – COP27 als een opmerkelijke overwinning zouden kunnen zien.

Een moeizaam verworven doorbraak

Na twee weken van intensieve onderhandelingen – onder de strikte voorwaarden van het Egyptische voorzitterschap – zijn bijna 200 landen die vertegenwoordigd waren op de top van Sharm El-Sheikh overeengekomen om overeenkomstig het United Nations Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) [Klimaatverdrag] een fonds op te richten om de nu onvermijdelijke gevolgen van de milieucrisis aan te pakken: droogte, overstromingen, ziekte, extreme hitte en andere klimaat gerelateerde natuurrampen met hoge materiële en menselijke kosten. Het fonds was een oude eis van het Zuiden, die meer dan 30 jaar geleden voor het eerst werd gesteld door de landen die het meest kwetsbaar zijn voor de gevolgen van de klimaatverandering. In wezen wilden zij de morele superioriteit aanvechten van de regeringen van het Noorden, die beweren de strijd tegen de klimaatverandering te bepleiten en er tegelijkertijd van profiteren, terwijl de lagere-inkomenslanden, die het minst aan dit verschijnsel bijdragen, de rekening voor de gevolgen ervan moeten betalen.

Tot niemands verrassing stond de top grotendeels in het teken van verlies en schade. Dit politieke forum – dat steeds belangrijker wordt voor de multilaterale samenwerking – werd oorspronkelijk aangeprezen als een Afrikaanse top waar internationale klimaatrechtvaardigheid centraal zou staan en die, vooral in het licht van de dodelijke overstromingen in Pakistan, de kwestie van verlies en schade in de schijnwerpers zou zetten.

Het was echter helemaal niet duidelijk of verlies en schade wel op de officiële onderhandelingsagenda zouden komen, hoewel dat aan het begin van het evenement uiteindelijk wel het geval was. Hoewel deze eerste stap door milieuorganisaties en delegaties van kwetsbare landen, zoals eilandstaten, alom werd toegejuicht, was dit geen garantie dat de bijeenkomst in Sharm El-Sheikh tot tastbare vooruitgang zou leiden. De landen kwamen overeen de kwestie aan te pakken, maar gaven zichzelf tot 2024 de tijd om de details van de vorm van het schademechanisme af te ronden. Het grote debat over dit punt verliep als volgt: de rijke landen pleitten ervoor gebruik te maken van bestaande fondsen binnen het UNFCCC – zoals het Green Climate Fund [Groene Klimaatfonds], dat alom wordt bekritiseerd omdat het de door donoren voorgestelde jaarlijkse doelstelling van 100 miljard US-dollar niet haalt – om economische steun te verlenen aan slachtoffers van verschijnselen die verband houden met de klimaatcrisis. Aan de andere kant van het debat pleitten de meest door klimaatverandering getroffen staten voor de oprichting van een nieuw fonds onder de paraplu van het UNFCCC, dat de hulp rechtstreeks naar de meest behoeftigen zou leiden, en voor de invoering van maatregelen om de activiteiten ervan te controleren.

Het fonds was een oude eis van het Zuiden, die meer dan 30 jaar geleden voor het eerst werd gesteld door de landen die het meest kwetsbaar zijn voor de gevolgen van de klimaatverandering.

Dit getouwtrek was het onderwerp van veel vragen tijdens persconferenties, waarin de rol van de EU in recente investeringen in gasinfrastructuur  op het Afrikaanse continent – als reactie op de Europese energiecrisis als gevolg van de oorlog in Oekraïne – ook werd besproken. Hervorming van het internationale financiële stelsel was het onderwerp van verdere discussie, met voorstellen onder leiding van leiders van eilandstaten zoals de premier van Barbados, Mia Mottley, en de premier van Antigua en Barbuda, Gaston Browne; deze laatste pleitte ook voor een belasting op de buitengewone winsten van gas- en petroleummaatschappijen als financieringsbron voor het schademechanisme. “In de eerste helft van dit jaar hebben zes fossiele-brandstofbedrijven, en ik benadruk zes, met bijna 70 miljard dollar winst meer dan genoeg geld verdiend om de kosten van grote klimaatschade in ontwikkelingslanden te dekken”, aldus Browne. “Terwijl zij profiteren, staat de planeet in brand.”

De retoriek van het Zuiden drong door in de verschillende eisen van de top, waaronder een koolstofbelasting voor oliemaatschappijen, herstelbetalingen voor verlies en schade, kwijtschelding van schulden om klimaatmaatregelen te helpen, en het afremmen van het “energiekolonialisme” van Europese investeringen in Afrikaans gas.

Wat de mogelijkheid van een nieuw fonds betreft, benadrukte de EU dat de oprichting hiervan de beschikbaarstelling van hulp zou vertragen op een moment dat de tijd dringt. Zoals de vicevoorzitter van de Europese Commissie, Fran Timmermans, herhaaldelijk heeft verklaard, kan het “zes of zeven jaar” duren voordat dit volledig van kracht wordt. Het Europese onderhandelingsblok pleitte in plaats daarvan voor een “mozaïek van oplossingen” waarbij een verscheidenheid aan maatregelen wordt opgenomen om landen die kwetsbaar zijn voor klimaatverandering gemakkelijk toegang te geven tot hulp. De G7-landen – de zeven grootste mondiale grootmachten – hebben het onder aanvoering van Duitsland zelfs gewaagd om een eigen systeem voor de verdeling van klimaatreparaties in het leven te roepen, Global Shield, dat onder zware kritiek kwam te staan van verschillende activisten uit het Zuiden, die het afdeden als een “afleidingsmanoeuvre” van de oprichting van een echt, effectief fonds.

Op dit punt begon het debat vast te lopen. Minder rijke landen hielden voet bij stuk in hun eis om een nieuw fonds op te richten in het kader van het UNFCCC, terwijl de EU en de VS (onder andere) eerder treuzelden. Aangezien deze besprekingen de vooruitgang bij de aanpak van de klimaatverandering dreigden te overschaduwen of te vertragen, heeft de EU, zoals haar onderhandelaars aan de pers uitlegden, zich erbij neergelegd en voorgesteld een fonds op te richten om deze kwestie aan te pakken. De EU bepaalde echter dat het fonds afkomstig moest zijn van een breed spectrum van donoren, breed genoeg om ook landen te omvatten die formeel niet als “ontwikkeld” worden beschouwd maar die over aanzienlijke financiële middelen beschikken, waaronder China, dat momenteel de grootste uitstoter van broeikasgassen is en verantwoordelijk voor bijna een derde van de mondiale uitstoot. Deze voorwaarden maakten ook de betrokkenheid van de particuliere sector mogelijk. In dezelfde geest heeft het Europese blok de niet-onderhandelbare eis gesteld dat de hulp uit het fonds uitsluitend wordt uitgebreid tot “bijzonder kwetsbare” ontwikkelingslanden, in tegenstelling tot alle landen die door het UNFCCC als “ontwikkelingslanden” worden aangemerkt (een categorie die onder meer China, Qatar, Koeweit en Saudi-Arabië omvat), zoals China en de G77-landen hadden voorgesteld.

Uiteindelijk werd tijdens de plenaire vergadering in de vroege uren van zondag 20 november, toen de top al in extra tijd zat en de afgevaardigden uitgeput waren na dagenlange onderhandelingsmarathonsessies, het groene licht gegeven voor het verlies- en schadefonds, zonder details over de donoren, maar met toespelingen op de ontvangers: ontwikkelingslanden die bijzonder kwetsbaar zijn voor de gevolgen van klimaatverandering.

Het fonds werd bij de ondertekening met applaus ontvangen en, zoals vele diplomaten opmerkten, betekent het een belangrijke stap voorwaarts voor de landen van het Zuiden, maar ook voor andere spelers die al lang bij de internationale klimaatsamenwerking betrokken zijn.

“In een historische doorbraak hebben de rijke landen eindelijk ingestemd met de oprichting van een fonds om kwetsbare landen te helpen die te kampen hebben met verwoestende klimaatschade. Dit verlies- en schadefonds zal een reddingslijn zijn voor arme gezinnen wier huizen zijn verwoest, boeren wier akkers zijn verwoest en eilandbewoners die van hun voorouderlijke huizen zijn verdreven,” verklaarde Ani Dasgupta, voorzitter en CEO van het World Resources Institute (WRI). “Dit positieve resultaat van COP27 is een belangrijke stap naar het herstel van vertrouwen met kwetsbare landen,” voegde hij eraan toe.

Was het verlies- en schadefonds op COP26 nog ‘een droom’, “nu is het verankerd en op schema om in 2023 van start te gaan”, verklaarde Laurence Tubiana, architect van het Akkoord van Parijs en CEO van de European Climate Foundation.

Een van de kritiekpunten was dat het in Sharm El-Sheikh bereikte akkoord een kopie was van dat in Glasgow tijdens de COP26.

Een gewonnen slag in een verloren oorlog?

De definitieve overeenkomst die in Sharm El-Sheikh is gesloten, heeft echter niet geleid tot aanvullende toezeggingen met betrekking tot mitigatie. Dit werd veroordeeld door verschillende actoren van het Noorden, waarbij vertegenwoordigers zoals Timmermans en de voorzitster van de Europese Commissie, Ursula Von Der Leyen, samen met columnisten, activisten, wetenschappers en journalisten, en masse kritische analyses van de COP27 publiceerden, waarin deze een “mislukking” zonder ambitie werd genoemd. Een van de kritiekpunten was dat het in Sharm El-Sheikh bereikte akkoord een kopie was van dat in Glasgow tijdens de COP26, en dat dit daarom een “verloren jaar” was in de strijd tegen klimaatverandering.

Een van de belangrijkste zwakke punten die de critici aanhaalden, was de oproep aan de partijen om het gebruik van “onverminderde steenkool” (verbranding van steenkool zonder koolstofafvang) “geleidelijk af te bouwen” en “inefficiënte subsidies” voor fossiele brandstoffen te verminderen, waarbij dit punt letterlijk werd overgenomen uit de tekst van Glasgow. Zij betreurden dat de inspanningen van talrijke delegaties (waaronder die van de EU) om een tekst op te stellen waarin niet alleen wordt opgeroepen tot een geleidelijke afschaffing van steenkool, maar van alle fossiele brandstoffen tevergeefs zijn geweest – een dergelijk proces zou beginnen met steenkool, gevolgd door aardolie en gas, overeenkomstig de aanbevelingen in het meest recente IPCC-rapport.

De tekst werd ook bekritiseerd vanwege het feit dat het “Sharm El-Sheikh Implementation Plan” (zoals het akkoord uiteindelijk werd genoemd) niet vereist dat de landen jaarlijks, maar om de vijf jaar geactualiseerde toezeggingen indienen om hun Nationally Determined Contributions (NDC’s) te verminderen. Het plan bevatte ook verwijzingen naar de energiecrisis en de noodzaak om “koolstofarme energie” te bevorderen (een categorie die gas niet noodzakelijk uitsluit), wat volgens milieuactivisten het akkoord van Glasgow zelfs kan hebben afgezwakt.

Zoeken naar een gemeenschappelijke basis

De ongelijkheid tussen Noord en Zuid die in de eindbeoordelingen van het evenement tot uiting kwamen, bracht de privileges van de rijke (en vervuilende) landen aan het licht ten opzichte van de landen die het meest te lijden hebben onder de gevolgen van de klimaatverandering. In de nasleep van de conferentie werd dit aangeklaagd door stemmen uit de ontwikkelingslanden, zoals Mohamed Adow, oprichter van de denktank PowerShift Africa. “De waarheid is dat sommige van deze COP27 ‘analyses’ een beetje kras zijn, vooral komende van de historische vervuilers die ons in de eerste plaats in deze klimaatnoodsituatie hebben gebracht”, aldus wat Adow beweerde op Twitter. “De resultaten van de COPs moeten zowel de oorzaken van de klimaatverandering als de aanpak van de gevolgen in evenwicht brengen. Jarenlang is het UNFCCC-proces sterk gericht geweest op mitigatie, uiteraard zonder de onderliggende oorzaak – fossiele brandstoffen – aan te pakken, met halfslachtige en onvolledige steun voor degenen die de gevolgen aanpakken, met name wat betreft aanpassing, verlies en schade en klimaatfinanciering. COP27 was juist een verrassing omdat er voor één keer echt naar de behoeften van de kwetsbaren werd geluisterd.”

Deze reacties legden enkele breuklijnen bloot tussen de uitspraken van mensen uit verschillende delen van de wereld. Breuklijnen die dreigen te worden versterkt door de perceptie van hypocrisie met betrekking tot de verklaringen van het Noorden waarin het gebrek aan vooruitgang op het gebied van emissiereducties tijdens de COP27 wordt bekritiseerd, in het licht van zowel zijn verantwoordelijkheid voor als zijn onvermogen om historisch gezien op te treden tegen klimaatverandering.

Voor Adow is een dekoloniale aanpak cruciaal om deze systemische ongelijkheden aan te pakken. “Om te decarboniseren moeten we dekoloniseren,” betoogde hij op het sociale netwerk. “Laten we voor de rest hun hypocrisie niet accepteren om door onze elites gebruikt te worden om hun historische fouten te herhalen. We kunnen hun verouderde systeem voorbijstreven en tegelijkertijd het systeem dekoloniseren.”

Translation by BeTranslated

Non devono essere i prezzi a governare il mondo

Quando sconvolgimenti di varia natura, legati sia alla guerra che al clima, occupano le prime pagine dei giornali, si crea un contesto favorevole all’impennata dei prezzi al consumo. L’aspetto che spesso viene trascurato è il ruolo che la speculazione finanziaria gioca nel determinare cosa pagano i consumatori. Le scelte speculative, che sfuggono al vaglio della legge e dell’opinione pubblica, sono talvolta impulsive e alimentano una sensazione di scarsità solo per aumentare i profitti. In questa conversazione, Rupert Russell, autore di Guerre dei prezzi, spiega l’ingombrante ruolo dei mercati finanziari nelle crisi attuali e perché la politica non può permettersi di lasciarli agire indisturbati.

Green European Journal: se ci diamo un’occhiata in giro, vediamo molte cause di scarsità nel mondo: guerre e sanzioni, deficit energetico, ondate di calore che rovinano i raccolti… questa scarsità è alla base dell’attuale crisi del costo della vita?

Rupert Russell: Amartya Sen in una celebre frase dice che tutte le carestie sono causate dall’uomo. Nel corso della storia, osserva, alcune carestie, responsabili della morte di un numero impressionante di persone, sono state causate da un’effettiva mancanza di cibo. Ma spiega anche che, dalla nascita dei mercati moderni e dell’economia globale, le carestie circoscritte in determinate zone del pianeta non sono più un problema così rilevante perché quasi tutto il mondo, a eccezione di alcune regioni isolate, è collegato ai mercati globali.

Faremmo bene a ricordarci dell’analisi di Sen quando i titoli dei giornali parlano di scarsità di certi beni e della crisi del costo della vita. Nel Mississippi, fra il 2017 e il 2019, il 15 per cento della popolazione ha sofferto di insicurezza alimentare, cioè non sempre riusciva a garantirsi un pasto adeguato. Questa situazione era determinata da una penuria di cibo in senso assoluto? La risposta è no. I prezzi sono il prisma fondamentale attraverso cui dobbiamo guardare la moderna povertà. Il motivo della povertà alimentare ed energetica è semplicemente che la gente non può permettersi ciò di cui ha bisogno.

Ma la guerra in Ucraina di certo ha molto a che fare con la crisi del costo della vita.

Cibo e petrolio sono beni globali più o meno intercambiabili. Ce n’è in abbondanza e si vendono in tutto il mondo a prescindere dalla guerra. Leggiamo sui giornali della guerra, del grano bloccato nei silos, della Russia e dell’Ucraina che insieme rappresentano un quarto delle esportazioni mondiali di grano e allora pensiamo che i forti rincari dei prodotti alimentari abbiano un fondamento razionale. Tuttavia, il prezzo di questi beni scambiati sui mercati internazionali è sceso significativamente nel giugno del 2022. Cos’è successo all’offerta e alla domanda? C’è stato un cessate il fuoco in Ucraina? È stato imposto un embargo? No: la Federal Reserve ha annunciato un aumento dello 0,75 per cento dei tassi di interesse e ogni asset finanziario, da Meta, alle criptovalute, alle materie prime, ha subito un calo vertiginoso dei prezzi.

La storia della scarsità seguita alla guerra in Ucraina è gonfiata e slegata dalla realtà dei mercati: questi non sono mercati fisici, sono mercati finanziarizzati. I prezzi degli asset finanziari sono stabiliti dagli speculatori, e nulla come la Federal Reserve è capace di spostare le narrazioni. La questione del gas è più complessa perché il gas è una materia prima difficile da trasportare, da qui l’importanza dei gasdotti, e il motivo per cui la Russia ha potuto fare giochetti con l’Europa sin dagli anni Sessanta. Ecco spiegato anche perché il danneggiamento dei gasdotti Nord Stream è un fatto così grave. Ciò detto, ci stiamo rapidamente muovendo verso un mercato globale del gas naturale liquefatto, che va di pari passo con la costruzione di nuove infrastrutture dedicate.

Ciò che dobbiamo ricordare è che i mercati sono istituzioni sociali, e sono le loro disfunzioni – che sia Putin a usare il gas come arma o le dinamiche dei mercati finanziari – a generare la sensazione di scarsità. Assistiamo a incredibili fallimenti da parte delle istituzioni che abbiamo costruito nella distribuzione di beni nel mondo. Il che coincide con la diagnosi fatta da Amartya Sen per le carestie o con quella che in Occidente chiamiamo “crisi del costo della vita”, e che rischia davvero di portare molte persone a morire di fame.

I prezzi sono il prisma fondamentale attraverso cui dobbiamo guardare la moderna povertà.

Sebbene gli speculatori finanziari aggravino la crisi del costo della vita, è anche il cambiamento climatico a contribuire alla scarsità di cibo, risorse e acqua?

Non posso pronunciarmi sul futuro della produzione alimentare, ma si è sempre parlato di scarsità. Negli anni Venti e Settanta del Novecento, per esempio: è una moda che va e viene. Questi discorsi giocano molto anche sull’idea che il mondo è sovrappopolato e che presto dovremo cominciare a mangiarci l’un l’altro. Fra il 2014 e il 2021 i prezzi dei beni alimentari sono stati molto bassi. Ora la gente sente parlare di un’ondata di siccità in India o di un incendio in California e pensa che è per questo che i prezzi salgono. C’è stato un aumento della siccità e degli incendi che giustifichi espressamente la triplicazione dei prezzi? Io dico di no.

Il modo in cui abbiamo costruito il moderno mercato delle materie prime fa sì che ogni calo percepito della produzione possa acuirsi fino a diventare uno choc o una crisi globale. Otteniamo un numero sempre maggiore di dati, sia direttamente dai produttori sia dalle aziende che trattano dati satellitari. Questi dati confluiscono negli algoritmi, che amplificano gli effetti di cui sopra. Una critica avanzata contro il movimento ambientalista è che alimenta la narrazione della scarsità, che a sua volta contribuisce alla volatilità artificiale sui mercati.

Come funziona il trading algoritmico?

Il trading algoritmico può assumere le forme più disparate. Esistono molti algoritmi che seguono i trend, che li cercano e ci scommettono sopra. Se c’è un fatto giornalisticamente rilevante, una guerra, un gasdotto esploso, eccetera, un bot lo legge e lo sfrutta secondo la logica “meglio arrivare primi che essere nel giusto”. La conseguenza è che si verifica una grande volatilità infra-giornaliera. A causa della guerra in Ucraina abbiamo assistito a oscillazioni di 30 dollari nel prezzo del petrolio, in singoli giorni. Un giorno compare un titolo sugli embarghi alla Russia e bum, impennata dei prezzi. Il giorno dopo, altro titolo: la Russia venderà il suo petrolio all’India e allora via, si vende.

L’assurdo è che non abbiamo idea di cosa siano queste strategie speculative. Gli hedge fund, che operano in questo modo – esempio emblematico è la Renaissance Technologies – sono molto riservati. Il prezzo del cibo e dei carburanti è così importante per la nostra vita, la nostra sicurezza, per l’economia, per la stabilità politica, eppure ci rendiamo conto che viene deciso a scatola chiusa. Viviamo in un mondo in cui i processi decisionali che determinano se possiamo mangiare e riscaldare casa nostra sono avvolti da una totale segretezza, che è sia normalizzata sia protetta dalla legge. È un segno della follia del sistema di mercato che governa il mondo.

Le proteste che scoppiano in coincidenza di un’impennata dei prezzi non sono per forza risposte automatiche alla fame, ma piuttosto al fallimento di un governo incapace di fare il suo lavoro.

Lei ha viaggiato in Nord Africa e in Medio Oriente durante la Primavera araba. Nel 2022 abbiamo assistito a grosse proteste dallo Sri Lanka, all’Iran al Cile. Perché l’aumento dei prezzi ha un effetto così incendiario?

Il legame fra instabilità politica e alti prezzi dei beni essenziali è antichissimo. Ai tempi dei Romani, gli imperatori offrivano al popolo panem et circenses per farlo contento. Famosa la frase attribuita a Maria Antonietta durante la Rivoluzione francese: “Se non hanno pane, che mangino brioches”. Questi antichi paragoni sono riemersi in maniera molto vivida durante la crisi alimentare globale post-2008, che è stata una delle cause scatenanti della Primavera araba. Dal 2021 ci sono state proteste simili in almeno 50 Paesi fra cui India, Indonesia, Iran e Tunisia.

Tutti i sistemi di governo – monarchie, dittature, democrazie – si fondano su un accordo implicito fra governante e governati in base al quale la vita deve essere vivibile. Lo storico Steven Kaplan ha riportato che fu Carlo Magno a sancire il principio per cui lo Stato è il garante del prezzo del pane in Europa, e a definire il re come “fornaio di ultima istanza”. Principio che vale tutt’ora.

Le proteste che scoppiano in coincidenza di un’impennata dei prezzi non sono per forza risposte automatiche alla fame, ma piuttosto al fallimento di un governo incapace di fare il suo lavoro, con l’aumento dei prezzi come risultato. In un certo senso, la crisi del costo della vita in Europa è partito dalle proteste dei gilet gialli in Francia fra il 2018 e il 2020: in quel caso la scintilla è stata l’introduzione di una serie di tasse sul prezzo della benzina. Lo stesso è accaduto in America. Il prezzo della benzina può diventare una calamita per proteste e instabilità. Con il neoliberismo, anche i prezzi delle case possono essere parte integrante del contratto sociale. La casa è diventata più di un semplice posto dove vivere: è una forma di protezione finanziaria che sostituisce la rete della sicurezza sociale, ormai erosa. Nel quadro dell’attuale crisi, dobbiamo smettere di pensare ai diversi beni come a mercati distinti che rispecchiano ciò che succede nel mondo reale, e capire che fanno tutti parte dello stesso castello di carte finanziario.

I governi europei stanno calmierando i prezzi delle bollette energetiche per contenere la crisi del costo della vita. Nel frattempo, le banche centrali stanno alzando i tassi di interesse per tenere a freno l’inflazione. Cosa pensa di queste risposte?

Politici e banche centrali si sono ritrovati all’angolo. La guerra in Ucraina ha trasformato quella che sembrava un’inflazione transitoria generata dalla pandemia e dalla crisi della catena di approvvigionamento in qualcosa di più duraturo. Le banche centrali, perciò, si sono viste costrette a rispondere con un aumento dei tassi di interesse.

Da un lato i politici, che fino al 2021 quasi ridevano all’idea di un calmieramento dei prezzi, sono ora obbligati a imporlo perché cittadini e aziende non riescono a pagare le bollette. La domanda è: chi paga? E chi ci guadagna? Banche centrali e politici sostengono che questa crisi è del tutto razionale e rispecchia la realtà sottostante. Ne consegue un enorme trasferimento di denaro pubblico ai produttori di materie prime – tutto per colpa dell’aumento dei prezzi che sono stati massicciamente gonfiati dalla reazione incontrollata degli speculatori alla guerra in Ucraina.

Dall’altro lato, è vero che se si alzano abbastanza i tassi di interesse, l’inflazione si abbassa. Tuttavia, quando Paul Volcker, da Presidente della Fed, lo fece nei primi anni Ottanta, non solo portò gli Stati Uniti in recessione, ma innescò anche una crisi del debito nei Paesi in via di sviluppo che andò avanti per decenni. Il costo umano di questa strategia fu enorme, e l’effetto contagio dal Nord globale al Sud globale moltiplicò esponenzialmente sofferenze e disastri.

Dobbiamo chiederci se non esiste un altro modo per affrontare il problema. Un intervento sui prezzi è di sicuro un rimedio a breve termine. Finora hanno preferito sborsare soldi, anche se una regolamentazione potrebbe essere altrettanto efficace. Basta pensare a quanta energia rinnovabile un simile investimento potrebbe creare nell’arco dei prossimi due o tre anni. Negli Stati Uniti – e credo sia un passo nella direzione giusta – si sta verificando uno spostamento verso un “progressismo lato approvvigionamento”. L’idea alla base è migliorare l’efficienza, aumentare la produttività e accelerare il più possibile il processo di decarbonizzazione.

Quindi il ruolo dello Stato dovrà crescere per far fronte alla minor disponibilità di beni e materie prime?

È questione di buon senso. In Francia il maggior produttore di energia del Paese è stato nazionalizzato solo perché non c’era altra scelta. I governi si sono ritrovati all’angolo perché, per oltre quarant’anni, abbiamo vissuto dipendendo dai mercati. Il sistema funzionava, ma era incredibilmente fragile e contraddistinto da interdipendenze di ogni tipo. La metafora della fragilità vale per molte cose, dal sistema finanziario alle catene di approvvigionamento. La dipendenza europea dal gas russo a buon mercato era una delle fragilità principali. Nel 2012, l’allora Primo ministro polacco Donald Tusk aveva avvertito l’Europa che non era un bene affidarsi alla Russia per l’approvvigionamento energetico.

In oltre quarant’anni di neoliberismo gli ammortizzatori sono stati oltremodo depotenziati. Adesso veniamo sballottati da una crisi all’altra. Dobbiamo cominciare a scardinare questa fragilità.

Dopo la crisi del 2008 si è discusso di una riforma del sistema finanziario. Ma poi, quando c’è stata la ripresa economica, molti di questi discorsi sono caduti nel vuoto. La crisi del costo della vita riporta a galla queste questioni economiche?

In Guerre dei prezzi mi guardo bene dal formulare affermazioni troppo politiche. L’unico messaggio di cui volevo farmi portavoce è che viviamo in un mondo di prezzi, ma non lo vogliamo ammettere. I prezzi costituiscono la struttura di limitazioni e opportunità in cui viviamo tutti – da Biden a Putin a Mark Zuckerberg – e rendono possibili e limitano tutti i nostri processi decisionali e la nostra capacità di azione. Questi numeri governano il mondo.

Il punto d’arrivo è lo scopo stesso del neoliberismo: un progetto antidemocratico che ritiene i mercati sistemi di voto più efficienti delle democrazie, con i loro interessi particolari e i sindacati. Adesso viviamo in questo mondo, ma rafforzare i prezzi è stata una decisione politica, mentre i prezzi, al contrario, limitano la politica. Quello che ci serve è una visione politica che provi ad andare oltre, ed è quello che secondo me stanno facendo alcuni nel movimento ambientalista quando parlano di decrescita e demercificazione.

Per le forze progressiste, recessioni e periodi di inflazione sono una grossa sfida perché sono spesso seguiti da austerità e crescita della xenofobia. Che narrazione dovrebbero usare Verdi e progressisti per spiegare l’attuale periodo di insicurezza?

Nel 2020, nei primi giorni della pandemia, si è respirato per un attimo un sentimento che ci portava a dire: “Questo ci riguarda tutti”, che nasce quando lo Stato interviene in una grave crisi ed è supportato da uno spirito di azione collettiva. Credo che fosse sincero. Non è stata finzione. Le persone ci tengono.

Non dobbiamo trattare le persone come consumatori atomizzati. Lo capiscono che ricevere 400 euro per pagare bollette della luce che sono salite di cinque volte tanto non è un vero aiuto. I budget familiari parleranno da soli. Il contratto atomistico neoliberista non è più plausibile quando il tuo salario non basta più per tutte le spese che devi sostenere.

I Verdi e i partiti di centro-sinistra in senso ampio devono fornire una risposta che si basi su sentimenti di patriottismo, comunità e collettivismo. Una risposta collettiva a problemi individuali. È il ribaltamento dell’idea neoliberista secondo la quale per ogni problema sistemico serve una soluzione individuale. Siamo nel momento migliore per sfatare questo paradigma.

Traduzione Laura Bortoluzzi – Voxeurop

Tradotto in collaborazione con la Heinrich Böll Stiftung Parigi, Francia

Energia in caduta libera

La crisi energetica che colpisce in questo momento l’Europa è probabilmente destinata a durare ancora a lungo, e sono le fasce più povere della popolazione a pagarne il prezzo più alto. Per quanto ci provino, i governi degli Stati membri non riusciranno a risolvere il problema contando su combustibili fossili, energia nucleare e centrali a carbone. Al contrario, bisognerà fare in modo che le nostre società utilizzino meno energia. In questo articolo, Swen Ore analizza il concetto di “sobrietà energetica” ed illustra il razionamento e la tariffazione progressiva dell’energia, misure che potrebbero permettere di gestire il calo di disponibilità energetica in maniera equa.

Si è tornati a parlare di razionamento dell’energia, a causa dell’interruzione delle forniture di gas da parte della Russia e dell’imminente crisi energetica. Razionamento presentato però sotto mentite spoglie: per non andare contro i pilastri ideologici della società dell’abbondanza in cui viviamo, si preferisce utilizzare espressioni come “riduzione del consumo”, “gestione della domanda”, “autosufficienza” o ancora “sobrietà energetica”.

Ma che cos’è esattamente la sobrietà energetica? Il principio di razionamento, pur restando ancora un concetto tabù, potrebbe rappresentare un’alternativa alla situazione attuale di povertà energetica crescente e di crisi ecologica generalizzata?

Il termine “sobrietà” risuona in maniera particolare tra gli ecologisti. Secondo il filosofo Ivan Illich, un pensatore radicale le cui opere hanno ispirato il movimento politico ecologista attuale, la sobrietà incarna una concezione di tipo anti-produttivista della società, basata su di un’etica della “convivialità” che incoraggia le persone a mantenere relazioni autonome e creative tra loro e con l’ambiente. Come dichiara Illich ne La convivialità (1974), “Le persone riscopriranno il valore della decrescita felice e dell’austerità liberatrice solo se reimpareranno a fare affidamento su loro stessi piuttosto che sugli schiavi energetici”.[1]

Se applicata all’energia, la sobrietà rappresenta una visione politica a lungo termine volta a creare una società che sia in grado di sfuggire al ciclo di crisi consecutive, diventando meno dipendente dall’energia. Non è dicendo semplicemente che “noi tutti” dobbiamo consumare meno, come se le diseguaglianze sociali non esistessero, che risolveremo il problema; al contrario, occorrono cambiamenti strutturali nel nostro modo di utilizzare l’energia, che lo rendano al contempo democratico e socialmente equo.

Sobrietà o autosufficienza?

Ad un primo sguardo, l’uso del termine sobrietà potrebbe essere confuso con la lotta all’alcolismo, come sperimentato in prima persona dall’ecologista francese Luc Semal, uno degli autori del monumentale Sobriété énergétique (Sobrietà energetica), durante i suoi primi incontri con le organizzazioni della società civile. Una volta dissolto il malinteso, però, la metafora rimane pertinente: la nostra civiltà ha sete di energia così come ha sete di alcol, ed entrambi dovrebbero essere prodotti in maniera adeguata, scelti con accuratezza e consumati con moderazione. Proprio come l’abuso di alcol, l’abuso di energia può diventare deleterio, sia da un punto di vista sia fisico che sociale.

Nel mondo anglofono, il termine “autosufficienza” energetica è usato più spesso, rispetto a  “sobrietà”. In questo articolo ho scelto di considerarli come equivalenti. Entrambi i concetti comportano la necessità di dirsi “quando è troppo è troppo” e di creare un’alternativa all’uso smodato (e allo spreco) di energia da parte della nostra società.

La produzione e il consumo di energia in Francia, inclusa quella di importazione, sono cresciuti senza sosta dal 1945. Fin dagli anni Novanta si è tentato in diversi modi di gestire il consumo energetico (anche prima, se si considerano le campagne contro gli sprechi degli anni Settanta), ma ognuna di queste misure aveva il limite di focalizzarsi sull’efficienza energetica o di essere soltanto un gesto politico di facciata.

Lo stesso discorso vale per le politiche energetiche dell’Unione europea. Nel 2012, la ricercatrice Maria Edvardsson ha dichiarato di non essere riuscita a trovare un solo testo pubblicato dalla Commissione europea che tratti in maniera diretta i concetti di sobrietà energetica o di autosufficienza[2]. La situazione odierna non è cambiata: quando questi termini appaiono, il loro utilizzo rivela un approccio confuso alla nozione di efficienza energetica.

Il discorso dominante riguardo il risparmio energetico rimane ancorato al paradigma della crescita, in cui le innovazioni tecniche hanno un ruolo cruciale; un concetto ben espresso dalle ricerche del teorico della società americano Jeremy Rifkin sulla “terza rivoluzione industriale”. Secondo Rifkin, le tecnologie informatiche e le energie rinnovabili permetteranno a centinaia di milioni di persone di produrre la propria energia sostenibile. Tali strutture decentralizzate sostituiranno i sempre più obsoleti sistemi basati sul nucleare, sul gas e sul carbone. Un nuovo mondo di tecnologie altamente collegate tra loro creerebbe milioni di posti di lavoro e “un numero infinito di nuovi beni e servizi”, contribuendo alla crescita economica.

In quest’ottica, il risparmio energetico si pone come una possibilità offerta dall’avanzamento della tecnica per tagliare i costi di produzione e accelerare la creazione di nuove tecnologie al fine di passare ad un’economia decarbonizzata. L’efficienza energetica sposta in avanti i confini della crescita, portando così ad un maggiore consumo globale di energia. Seguendo questo approccio, il Presidente francese Emmanuel Macron ha dichiarato nel febbraio 2022 che, al fine di ridurre del 40 per cento il proprio consumo di energia, la Francia dovrebbe optare per una “crescita sobria”, aggiungendo che quest’obiettivo può essere raggiunto “senza privazioni” e tramite “l’innovazione [e la] trasformazione dei nostri processi industriali”.

Per gli ecologisti come Luc Semal, questa visione non è indice dell’emergere della società a cui aspirano: l’autosufficienza energetica da loro auspicata è prima di tutto politica, e si basa sulla distribuzione equa degli sforzi da compiere per ridurre il consumo energetico, non sullo sviluppo di nuove tecnologie. Per Semal e per chi condivide il suo pensiero, “autosufficienza” significa ripensare il fabbisogno globale di energia, il che implica anche una ridefinizione delle basi economiche delle nostre democrazie.

Un “contratto naturale” per migliorare il contratto sociale

Nelle democrazie capitaliste, l’accesso all’energia si esprime nei termini di un diritto per i più poveri o di una libertà per i più ricchi. Per questo, gli sforzi di rendere tali democrazie più sostenibili (e quindi le politiche volte a ridurre il consumo energetico globale) genera paure e insicurezze in alcuni di noi e, in altri, la sensazione che la propria libertà e il proprio stile di vita siano sotto attacco. Per raggiungere la sobrietà energetica è dunque necessario ridefinire il contratto sociale, tenendo finalmente in conto i limiti delle risorse e ristabilendo il significato di “abbastanza”. Il filosofo Michel Serres definisce questo accordo “contratto naturale”.

L’obiettivo del contratto naturale è di ridurre le disuguaglianze attraverso la creazione di nuovi meccanismi di solidarietà che si basino sulla penuria, piuttosto che sull’abbondanza, di risorse. Il concetto di autosufficienza è una sfida a rendere il dibattito sull’energia più concreto, e richiede una ridefinizione dell’uguaglianza e della giustizia attraverso il prisma del consumo energetico.

Scopo di questo tipo di politiche è di anticipare, in maniera democratica, ciò che l’economista Christian Arnsperger e il filosofo Dominique Bourg definiscono “un ritorno forzato all’autosufficienza che, tramite violenze e disuguaglianze, distrugge l’autentica dignità umana”. Anticipare, in altre parole, l’aumento della povertà energetica durante la crisi attuale.

Razionamento e autosufficienza collettiva

La storia europea pullula di esempi di politiche di razionamento introdotte in periodi di guerra o di crisi del carburante. I governi si dimostrano in effetti capaci di intervenire sul mercato in maniera drastica e giusta quando necessario. Tuttavia, la società civile è pronta ad accettare queste misure solo nel momento in cui apportino equità ai più poveri e sicurezza ai più ricchi.

In Francia, le misure di razionamento rimangono tutt’ora associate all’occupazione tedesca durante la Seconda Guerra mondiale, in cui veniva usato come strumento di privazione. Venticinque anni prima, però, durante la Prima Guerra mondiale, lo stesso sistema venne usato per contrastare il consumo eccessivo e le ingiustizie sociali.

Nel 1915, la guerra causò un aumento dell’inflazione sui generi alimentari e sul carbone. Il primo provvedimento preso dal governo fu quello di obbligare i rivenditori ad esporre, nelle proprie vetrine, il prezzo medio degli alimenti accanto al proprio. Malgrado ciò, i prezzi continuarono a salire e le tensioni crebbero in seno alla popolazione. In risposta, nel 1916 il governo decise di definire un tetto massimo dei prezzi, prima sullo zucchero e sul carbone, poi gradualmente su altri beni di consumo. Anche questa misura, però, non riuscì a frenare la crescita delle disuguaglianze.

La “sobrietà energetica” rappresenta una visione politica a lungo termine volta a creare una società che sia in grado di sfuggire al ciclo di crisi consecutive

Nel 1917, i parigini chiesero al governo di spingersi più in là razionando il carbone. Nonostante l’iniziale resistenza della maggioranza parlamentare, il governo prese la decisione di limitare l’acquisto di carbone da parte delle classi privilegiate, assicurandone così l’accesso a tutta la popolazione. Questa decisione fu accolta positivamente dai cittadini, che erano al punto di non poter più permettersi una risorsa divenuta rara e troppo costosa. È interessante notare il fatto che la regolazione di prezzi e quantità da parte del governo fu attuata solo come ultima risorsa.

Il razionamento del carbone richiese una riorganizzazione amministrativa considerevole: il Ministro degli armamenti ordinò la distribuzione sul territorio della risorsa attraverso l’ente nazionale del carbone, che organizzò successivamente la distribuzione a livello provinciale. Il principio chiave di questa politica fu “un focolare per ogni famiglia”, che mise i più ricchi in posizione di svantaggio. La razione diaria di carbone poteva essere leggermente accresciuta per le famiglie numerose, il che andava a vantaggio delle classi popolari.

La discussione politica che ebbe luogo in Parlamento e al Senato riguardo l’introduzione del razionamento del carbone mise in evidenza la differenza di interessi tra i produttori (in maggioranza rurali) e i lavoratori e consumatori di carbone (prevalentemente urbani). In fin dei conti, l’intervento pubblico sul mercato e sulla sfera privata riuscì ad appianare le tensioni e a salvaguardare la coesione sociale fino alla fine della guerra.

Anche durante le crisi del petrolio degli anni Settanta si è assistito a fenomeni di razionamento: per esempio, allo scoppio della guerra del Kippur nel 1973, l’OPEC impose un embargo sul petrolio per i Paesi che supportavano Israele, tra cui l’Olanda. Di conseguenza, i prezzi del carburante furono quadruplicati e le autorità olandesi si videro costrette ad agire, e in fretta. A partire da novembre 1973, fu vietato di circolare su automobili private la domenica; nel gennaio 1974, questo divieto fu sostituito dal razionamento del carburante attraverso un sistema di voucher. L’obiettivo di questa misura, sostenuta dalle compagnie petrolifere e dal governo di den Uyl, era di ridurre la domanda in linea con la diminuzione delle importazioni, ossia del 30 per cento. Un mese dopo, tuttavia, le importazioni ripresero e il razionamento fu revocato. Il governo olandese ha in seguito continuato a portare avanti il suo programma di riduzione energetica abbassando i limiti di velocità sulle strade.

Nel contesto attuale, è ragionevole pensare che il razionamento dell’energia potrebbe anticipare positivamente l’esaurimento del carburante, ridurre le emissioni di gas a effetto serra e limitare le attività umane che nuocciono alla biodiversità; ma quanto sarebbe possibile attuare un razionamento dell’energia al di fuori di situazioni di guerra o di crisi severa? Gli esempi storici esposti in precedenza si differenziano dalla realtà in cui viviamo sotto almeno due aspetti. In primo luogo, la crisi ecologica non è temporanea; lo scopo primario delle politiche di autosufficienza dovrebbe quindi essere di instaurare una “nuova normalità”. In secondo luogo, la nostra dipendenza energetica è oggi più forte che mai. Il petrolio, in particolare, appare impossibile da sostituire nel settore dei trasporti senza innescare profondi cambiamenti nelle infrastrutture e nella mobilità.

Dalla crisi energetica alla “nuova normalità”

Tornando al presente, le interruzioni della fornitura russa di gas all’Europa hanno causato un drastico aumento dei prezzi, che ha colpito in particolar modo gli strati più vulnerabili della società e ha obbligato i governi dell’Ue ad attuare una serie di discusse misure di emergenza: calmieri sui prezzi dell’energia, tassi d’imposta ridotti, tasse sui profitti più alti e sui guadagni per le grandi aziende energetiche, estensione delle tariffe sociali sovvenzionate alle famiglie a reddito medio e basso, agevolazioni per aziende e famiglie.

Il comune denominatore di queste misure è che tutte si concentrano unicamente sui prezzi; la quantità e l’uso non entrano mai nell’equazione. Non viene fatta alcuna distinzione tra lo scaldare l’acqua per una doccia e per una piscina privata, o tra i chilometri percorsi per andare a lavorare o per andare in vacanza. Questi fattori sono tuttavia alla base del problema: come possiamo giustificare le sovvenzioni per dei kilowattora utilizzati in modo inutile o frivolo? Come possiamo accettare di finanziare collettivamente pratiche incompatibili con gli impegni presi in termini di ecologia?

Proprio come l’abuso di alcol, l’abuso di energia può diventare deleterio, sia da un punto di vista sia fisico che sociale.

Una soluzione al problema potrebbe essere una tariffazione progressiva dell’energia, che può aiutare a distinguere tra i diversi utilizzi. Secondo questo sistema, i primi kilowattora consumati sarebbero gratuiti, per poi salire di prezzo gradualmente. La tariffazione progressiva garantisce di soddisfare i bisogni primari e di far pagare cifre più elevate a chi consuma di più. Un approccio riassunto in maniera efficace dalla ben nota formula dello scienziato politico e giornalista Paul Ariès: “uso gratuito, abuso costoso”.

Non è un mistero che il consumo di energia (insieme alle relative emissioni di Co2 e altre conseguenze sull’ambiente) cresca di pari passo con il reddito; una tariffazione progressiva è quindi anche una tariffazione sociale. Il medesimo principio può essere applicato anche alle aziende e alle industrie sulla base del loro impatto ecologico, sociale ed economico, per mantenere ed aumentare la facoltà collettiva di vivere con dignità.

Dialogando con le persone che praticano l’autosufficienza forzata nella loro vita di tutti i giorni, Luc Semal ha rilevato che la spiegazione del concetto porta talvolta queste persone a riconsiderare lo stigma sociale ad esso legato: “Se il consumo eccessivo è appannaggio dei ricchi, l’autosufficienza può essere la virtù dei più poveri. Ne emerge una concezione più politica delle disuguaglianze ecologiche, che va di pari passo con la critica delle disuguaglianze economiche”.

Un modo più radicale di distribuire l’energia in maniera equa sarebbe attraverso l’introduzione di quote personali. Un sistema di quote nazionali trattabili fu proposto per la prima volta dall’analista politico David Fleming nel 1996. Secondo la sua proposta, andrebbe definito a livello nazionale un budget per il carbone, da dividersi in seguito in diritti alle emissioni individuali. Ogni membro della società avrebbe diritto, tramite pagamento, all’acquisto di carburante o elettricità. La compravendita dei diritti alle emissioni sarebbe autorizzata, ma ci sarebbe un limite alla creazione di nuove quote, il che avrebbe l’effetto di distribuirle in maniera più equa.

Negli anni, diverse varianti di questo concetto sono state sviluppate, incluso il commercio e le quote individuali di carbone e il commercio delle quote per le emissioni. Proposte come questa sono state accolte con un certo interesse dal governo britannico nei primi anni Duemila, ma durante i tumulti della crisi economica del 2008 lo stesso governo ha abbandonato il progetto definendolo “un’idea in anticipo sul tempo”.

Energia in caduta libera

Paradossalmente, sembra che più una società consumi energia, meno i suoi membri sono coscienti della natura materiale di quest’ultima. Se è vero che l’abbondanza di energia relega la gestione di quest’ultima alla sfera privata e a quella filosofico-morale, dove la sobrietà è una scelta, la penuria di energia ne ricolloca la gestione nelle mani della politica. In un gioco a somma zero, il consumo degli uni potrebbe avvenire alle spese di altri. Riconoscere questa interdipendenza è il primo passo verso la politicizzazione.

La stipula di un contratto sociale non sarà tuttavia sufficiente: la diminuzione graduale del quantitativo di energia richiede una sorta di “contratto naturale”. Dato che, purtroppo, la natura non è in grado di parlare per sé stessa, i limiti dovranno essere definiti piuttosto che imposti dall’esterno. Il vero scopo delle istituzioni politiche è in effetti quello di organizzare e amministrare la distribuzione, gestire i bisogni e assegnare le priorità sull’uso.

Le drastiche limitazioni agli spostamenti presenti durante la pandemia di Covid-19 hanno dimostrato che è possibile mettere in atto politiche in maniera rapida, ma anche che questo tipo di misure evidenziano le disuguaglianze e mettono in pericolo l’applicazione delle misure stesse. Una politica di razionamento efficace può essere attuata sul lungo termine solo se tiene in conto le esperienze di quei gruppi per cui la penuria di energia è la realtà di tutti i giorni. La mancata costruzione di meccanismi di organizzazione del razionamento dell’energia equi e universali (come la tariffazione progressiva) potrebbe portare a conflitti sociali su larga scala nei periodi di scarsità energetica.

Al momento della redazione di questo articolo, la guerra in Ucraina sta causando una grave crisi energetica. Mentre gli Stati adottano misure per sostenere le persone a basso reddito, appare chiaro che non è solo una questione legata ai prezzi, ma anche di uso e di distribuzione, portando gli attori politici a considerare il razionamento come potenziale soluzione. In Francia, il termine “sobrietà” non è più una parolaccia. Lo stesso presidente Emmanuel Macron ha annunciato nel luglio 2022 un “piano di sobrietà energetica” per poter fare a meno del gas russo.

In risposta alla crisi, sono implementate, ancora una volta, politiche di autosufficienza. Gli autori di “Sobriété energétique” si domandano se le nostre democrazie siano capaci di scegliere in maniera proattiva l’autosufficienza energetica come modo per costruire una società davvero ecologica. Non si può negare, però, che il tema dell’energia sia parte integrante del dibattito democratico. Le preoccupazioni odierne per il prezzo dell’energia non dovrebbero mettere in ombra la doppia crisi in arrivo verso di noi: da una parte, la fragilità del nostro sistema di approvvigionamento, e dall’altra la necessità di organizzare una rivoluzione energetica su larga scala, che potrà compiersi solo tramite l’autosufficienza. Essendo l’energia una risorsa limitata, il suo uso dovrebbe contribuire al benessere comune. Costruire un sistema di distribuzione energetica che distingua i diversi utilizzi è il modo migliore per affrontare sia il problema dell’aumento dei prezzi, sia il consumo eccessivo. Come scrisse la sociologa Mathilde Szuba, “Impensabile? Irrealizzabile? Non proprio. Del resto, l’abbiamo già fatto”.

[1] Il termine “schiavi energetici” si riferisce alla quantità di energia necessaria a sostituire il lavoro umano. Ivan Illich, La convivialità. Mondadori, Milano 1974.

[2] Maria Edvardsson (2012). La Sobriété énergétique dans la politique de l’énergie de l’Union européenne. L’inexistence au niveau européen d’un concept important dans l’atteinte des objectifs énergétiques et climatiques, Relazione d’esame di Master 1, Science Po Lille.

Traduzione Elena Pioli – Voxeurop

Tradotto in collaborazione con la Heinrich Böll Stiftung Parigi, Francia

Piccoli passi verso uno Stato sociale moderno

Il progetto dei Verdi per il welfare austriaco è di superare il modello basato sul male breadwinner per andare incontro ai problemi attuali, dai cambiamenti climatici all’invecchiamento della società. Il recente susseguirsi di crisi, dalla pandemia ai tagli dell’energia, ha mostrato ancora una volta quanto il bisogno di questo tipo di riforme sia pressante.

L’Austria è un esempio di Stato sociale conservatore e corporatista. In seguito all’esperienza nazionalsocialista, i leader della Seconda Repubblica austriaca hanno tessuto solidi legami tra datori di lavoro e sindacati, alla base della crescita economica registrata fino agli anni Ottanta. Questi accordi hanno permesso all’Austria, uno Stato piccolo che dipende dalle economie dei suoi vicini più grandi, di istituire un sistema di welfare che ha dato benessere a larga parte della popolazione.

Nonostante ciò, l’inclusione economica per le persone delle classi operaie non è riuscita a risvegliare l’interesse per le mobilizzazioni sociali o la partecipazione politica. Il welfare austriaco, inoltre, è rimasto ancorato ad un modello di società che fatica ad adattarsi alle realtà odierne. Le famiglie in cui i padri lavorano ricevono supporto, mentre le persone più al margine sono tacciate di essere responsabili dei propri problemi. Le misure di protezione sociale, destinate ai capifamiglia, sono spesso negate ai singoli individui. Sussidi a bassa soglia sono disponibili per contrastare l’esclusione sociale causata da violenze, debiti, malattie e disabilità, ma manca una maggiore collaborazione intra-istituzionale su questi temi.

Questo modello di protezione sociale mal si accorda con il contesto austriaco odierno. Il numero di persone che svolgono lavori precari o stagionali è il più alto di sempre, la convivenza al di fuori del matrimonio è in crescita, e con una società che invecchia la cura degli anziani (così come dell’infanzia) è ancora considerata un compito riservato alle donne casalinghe. Di conseguenza, le persone dedite al lavoro di cura hanno uno status sociale basso e sono mal retribuite.

Allo stesso tempo, la struttura stessa del sistema di welfare austriaco rende difficile adattarlo a cambiamenti quali l’imminente catastrofe climatica e le conseguenze negative della dipendenza energetica dell’Europa nei confronti della Russia. I Verdi sono entrati al governo nel gennaio 2020, poco prima dello scoppio della pandemia e proprio al momento in cui questi argomenti entravano nella sfera della coscienza pubblica.

Priced Out: The Cost of Living in A Disrupted World
This article is from the paper edition
Priced Out: The Cost of Living in A Disrupted World
Order your copy

Le priorità dei Verdi per il welfare austriaco erano: aumentare il livello di finanziamenti pubblici destinati a contrastare la povertà, integrare gli individui marginalizzati nella società, e migliorare la collaborazione tra le istituzioni sociali. Il partito Verde inoltre era particolarmente intenzionato a mettere in pratica programmi di transizione equi e a creare resilienza contro la marginalizzazione, oltre che a promuovere misure per contrastare il declino del tenore di vita della classe media. Ma il Covid-19 è arrivato, scombinando i piani.

Subito dopo la pandemia, il governo ha identificato 700 mila soggetti (circa l’8 per cento della popolazione) vulnerabili e pertanto destinatari dei sussidi. Le difficoltà burocratiche nel raggiungere queste persone hanno messo in luce le falle nel sistema. Rapidamente sono stati implementati orari di lavoro ridotti, e le famiglie con figli hanno potuto beneficiare di aiuti extra in aggiunta alle indennità già esistenti per le famiglie. I lavoratori indipendenti e le imprese, però, non sono stati raggiunti abbastanza in fretta. L’Austria è uscita, in fin dei conti, piuttosto bene dalla pandemia: dalla primavera 2022 il Paese registra dati record in termini di impiego e lotta alla disoccupazione. La guerra in Ucraina non è riuscita ad invertire la tendenza, benché l’inflazione sia peggiorata. Eppure, la pandemia ha comunque impedito ai Verdi di approvare molte delle riforme strutturali in programma. Uno dei loro principali successi è la carbon tax, imposta a tutta la popolazione come “bonus per il clima” su base annua. In risposta all’impatto dell’invasione russa sull’inflazione, i finanziamenti aggiuntivi per le fasce più vulnerabili della popolazione sono stati aumentati ed è stato introdotto un supporto per il pagamento delle bollette dell’energia. Gli aumenti bruschi dei prezzi e del gettito fiscale hanno messo in luce la necessità di utilizzare in maniera più efficace dei sussidi supplementari. Da un lato, questi ultimi devono essere rivolti a tutte le fasce della popolazione per garantire che più persone possibili continuino a usufruire di strumenti e strutture pubbliche quali il sistema sanitario, i fondi per la disoccupazione, il sistema pensionistico e altre forme di assicurazione contro la povertà e la marginalizzazione, con un sistema basato sulla solidarietà. Dall’altro, era importante (se non altro per i Verdi) assicurarsi che le persone a reddito più basso e quelle a rischio di marginalizzazione non fossero lasciate indietro.

Sono state quindi varate alcune misure: le soglie fiscali aumenteranno automaticamente ogni anno di due terzi del tasso di inflazione, mentre gli sgravi fiscali per i redditi più bassi e i sussidi sociali e per le famiglie saranno modificati annualmente sulla base dell’inflazione a partire dal 2023. Il bonus clima del 2022 è stato quintuplicato, ed è stato introdotto un “freno sul prezzo dell’energia” per incoraggiare gli utenti a ridurre i consumi. Inoltre, importanti aiuti saranno destinati alle aziende che passano a modelli di produzione più energeticamente efficienti.

I Verdi sono entrati al governo austriaco con l’obiettivo di portare un cambiamento sia ecologico che sociale. Scopo del partito è dare ai cittadini più libertà e creatività riformando la previdenza sociale, e utilizzare al meglio il margine di manovra dell’Austria (tra le società più ricche del mondo) per contrastare i cambiamenti climatici. La pandemia ha stravolto le regole del gioco, rendendo questi problemi impossibili da gestire tutti nello stesso momento. Ciononostante, in termini di previdenza sociale, il governo è stato capace di potenziare i sussidi finanziari per i più vulnerabili, adeguando le prestazioni sociali e iniziando a considerare le politiche sociali ed ambientali come un tutt’uno.

Ancora troppe persone in Austria sono a rischio di povertà e marginalizzazione. Le istituzioni di welfare che dovrebbero aiutarle devono ancora imparare a lavorare insieme. La buona notizia è che si è già iniziato, a piccoli passi, a rendere questo progetto realtà.

Tradotto in collaborazione con la Heinrich Böll Stiftung Parigi, Francia

Cookies on our website allow us to deliver better content by enhancing our understanding of what pages are visited. Data from cookies is stored anonymously and only shared with analytics partners in an anonymised form.

Find out more about our use of cookies in our privacy policy.