Language: Italian
Rupert Russell spiega il ruolo della speculazione nella crisi del costo della vita e come la politica può rimediare ai danni.
Read moreSwen Ore guarda alla storia del razionamento per immaginare come potrebbe essere gestito un progressivo declino dell’uso dell’energia.
Read moreI Verdi austriaci stanno riformando il sistema di welfare del paese per soddisfare le esigenze di una fascia demografica più ampia.
Read moreCon l’aumento della precarietà abitativa in città, Lione sta adottando misure di emergenza per fornire un riparo ai senzatetto.
Read moreIn Scozia, le idee “radicali” dei movimenti per la casa si sono trasformate in politiche concrete dopo l’ingresso dei Verdi nel governo.
Read moreIl governo comunale rosso-verde di Zagabria sta riportando la città a offrire servizi pubblici di qualità nonostante l’aumento dei prezzi dell’energia.
Read moreL’impennata dei prezzi dell’energia in Belgio dimostra che la giustizia sociale e la sostenibilità ambientale sono due facce della stessa medaglia.
Read moreIn che modo la crisi del costo della vita influisce sulla vita quotidiana delle persone in tutta Europa.
Read moreMartin Vrba spiega perché la privatizzazione dell’acqua non può portare alla resilienza necessaria per affrontare un mondo in via di riscaldamento.
Read morePhilipp Cerny si domanda se il trasporto pubblico gratuito possa trasformare il modo in cui gli europei si spostano.
Read more